Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Virus HIV: Nuova scoperta

Il virus dell’immunodeficienza umana conosciuto in tutto il mondo come HIV (sigla dell’inglese Humas Immunodeficiency virus) è quello che può provocare l’AIDS.

Questo virus è in grado di attaccare e distruggere un tipo di globuli bianchi, i linfociti CD4 responsabili della risposta immunitaria dell’organismo.

Il sistema immunitario in questo modo viene indebolito a tal punto da annullare la risposta contro altri virus, batteri, protozoi, funghi e tumori. Per questa malattia ancora non esiste una cura definitiva e senza trattamenti terapeutici mirati può essere fatale nell’arco di 9-11 anni.

Però è stato da poco identificato un gruppo di persone nella Repubblica Democratica del Congo che risultano positive agli anticorpi Hiv. Queste persone inoltre hanno una carica virale bassa o non rilevabile, senza essere in trattamento con farmaci antiretrovirali.

La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica “Lancet EbioMedicine“, arriva da ricercatori di Abbott e della Johns Hopkins University, del National institute of Allergy and infectious diseases (Niaid) della University of Missouri di Kansas City e della Université Protestante au Congo.

Secondo i ricercatori questi risultati rivoluzionari potrebbero aiutare a scoprire, all’interno di questa popolazione, una “chiave” importante nelle cure dell’Hiv e potenzialmente anche per i vaccini.

Questa condizione di maggiore resistenza al virus Hiv non è nuova. Infatti è stimato che al mondo circa lo 0,1%-2% della popolazione abbia questa condizione fisica che gli permetta di controllare naturalmente il virus e vengono definiti “Elite Controlles“.

L’unicità di questa scoperta sta nel fatto che in questa comunità gli Elite controllers siano circa il 2-7%-4,3% cioè circa venti volte più del normale.

Prima di questo studio ci sono stati rari casi in cui in singoli individui l’infezione non è progredita. Ma questa frequenza elevata è insolita e suggerisce che nel Congo stia accadendo qualcosa di interessante a livello fisiologico, e non casuale.

Sicuramente gli scienziati dovranno approfondire questi studi da cui potrebbero arrivare novità fondamentali.

Bambini con Hiv, nuovo test istantaneo. Per maggiori informazioni: https://mondosanita.it/bambini-con-hiv-nuovo-test-istantaneo/

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...