Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Vitiligine: nella sola Lombardia ne soffrono 60mila cittadini

Intervista ad Angelo Valerio Marzano, Professore Ordinario di Dermatologia, Università degli Studi di Milano, Direttore S.C. Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia, Università degli Studi di Milano

Durante l’evento “Progetto Vitiligine Lombardia” a Milano, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Incyte, Mondosanità ha intervistato il Professore Angelo Valerio Marzano, Ordinario di Dermatologia presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore della S.C. Dermatologia presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Inoltre, il Professore Marzano ricopre il ruolo di Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia presso l’Università degli Studi di Milano.
La vitiligine è una patologia che colpisce prevalentemente i giovani, con un numero stimato di almeno 60.000 pazienti solo nell’area lombarda. Questa condizione ha un impatto significativo sulla sfera psico-emotiva e sociale degli individui affetti. La vitiligine ha radici in complessi meccanismi immunitari con una forte componente genetica. “È interessante notare che spesso i gemelli sono colpiti in modo simile, poiché le cellule e i melanociti responsabili della produzione di melanina vengono attaccati dai linfociti T-citotossici autoreattivi, ovvero cellule immunitarie autoaggressive verso i melanociti cutanei”, precisa Marzano.
La malattia si manifesta attraverso la comparsa di macchie bianche sulla pelle, con sedi particolarmente impattanti come il viso e le mani. Questi sintomi hanno conseguenze psicologiche rilevanti, soprattutto nei giovani pazienti, rendendo l’esperienza della malattia estremamente significativa e talvolta drammatica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...
spot_imgspot_img

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei dimostra come livelli più alti di spesa sanitaria siano correlati a una maggiore sopravvivenza nei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità di residui di antibiotici finiscano ogni anno nei corsi d’acqua, con potenziali rischi per la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta