Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Yoga della risata: un approccio terapeutico emergente per il benessere psico-fisico

Al via la quarta edizione del congresso italiano di yoga della risata, in corso di svolgimento a Peschiera del Garda dall’11 al 13 ottobre 2024, con la partecipazione di esperti provenienti da vari settori scientifici e medici. Un’occasione per discutere le applicazioni della risata in contesti come la salute mentale, le cure palliative, l’educazione e il benessere aziendale

Lo yoga della risata è una pratica nata nel 1995, sviluppata dal medico indiano Madan Kataria, che ha dimostrato di avere un impatto positivo sul benessere fisico e psicologico. L’intuizione alla base della pratica è che chiunque possa ridere senza stimoli comici, generando benefici misurabili sulla salute. Studi scientifici hanno confermato che la risata, indotta volontariamente, contribuisce alla riduzione di ormoni dello stress come il cortisolo, aumenta i livelli di endorfine e serotonina e migliora la resilienza emotiva. Da oggi, e fino al 13 ottobre 2024, è in corso il quarto congresso italiano di yoga della risata a Peschiera del Garda, con la partecipazione di esperti provenienti da vari settori scientifici e medici. Si tratta di un’occasione per discutere le applicazioni della risata in contesti come la salute mentale, le cure palliative, l’educazione e il benessere aziendale.

Benefici scientificamente dimostrati

La risata incondizionata, alla base dello yoga della risata, è stata oggetto di numerose ricerche negli ultimi decenni. Tra i principali benefici, vi sono la riduzione dello stress, il potenziamento delle difese immunitarie e un miglioramento generale della qualità della vita. Uno studio recente, pubblicato nel 2023, ha dimostrato una riduzione significativa del cortisolo del 31,7% dopo sessioni di risata incondizionata, suggerendo un forte potenziale terapeutico in ambito preventivo e curativo. Il congresso affronta diverse applicazioni cliniche dello yoga della risata, con interventi formativi virtuali di Madan Kataria e di sua moglie Madhuri, che esploreranno temi come la risata in contesti difficili, affrontando negatività e difficoltà attraverso il potere rigenerante della risata.

Applicazioni pratiche: dalla salute mentale alla riabilitazioneL’evento, promosso dalla master trainer Lara Lucaccioni, include una serie di workshop e sessioni di formazione volti a illustrare l’integrazione della pratica dello yoga della risata in settori chiave. Tra i relatori presenti medici, psicologi e altri esperti, che esporranno casi di studio e testimonianze sull’efficacia della risata in contesti di cura ospedaliera, gestione dello stress e miglioramento del clima aziendale. Tra i partecipanti, il medico Vittorio Fusco illustrerà l’uso della risata nelle cure ospedaliere, mentre la psicologa clinica Anna Bondaschi discuterà l’applicazione dello yoga della risata nelle cure palliative, evidenziando i benefici sulla qualità della vita dei pazienti oncologici. Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati: congressoyogadellarisata.it.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare neurologiche e neuromuscolari: innovazione sostenibile, l’esempio di SLA, SMA e Atassia di FriedreichFamiglie SMA lancia la campagna per sostenere il numero verde Stella per migliorare la…Vivere al chiuso: l’importanza di rendere i nostri ambienti più sani

Seguici!

Ultimi articoli

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...
spot_imgspot_img

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi. L’esposizione alla luce naturale può aumentare la risposta biofotonica dell’organismo fino al 30% Confinati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui