Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Quando si incontrano la musica e la matematica

Secondo il matematico e pianista Riccardo Gilblas ci sono molte connessioni affascinanti tra musica e matematica studiate fin dall’antichità. In epoca recente l’interesse dei matematici per la musica ha visto nascere veri gruppi di ricerca in ambito matematico/musicale.

Riccardo Gilblas è un matematico e pianista, ha ottenuto la laurea magistrale in pianoforte al Conservatorio C. Pollini di Padova. Lui rappresenta proprio l’incontro tra musica e matematica.  Secondo il matematico Riccardo Gilblas, ci sono molte connessioni affascinanti tra musica e matematica studiate fin dall’antichità, ma solo in epoca recente l’interesse dei matematici per la musica ha visto nascere veri gruppi di ricerca in ambito matematico/musicale.

Se n’è parlato nel corso del congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in occasione della celebrazione degli 800 anni dell’Università.

Ci sono molte connessioni affascinanti tra ritmo musicale e matematica studiate fin dall’antichità, in questo intervento, a Palazzo Liviano, nella suggestiva Sala dei Giganti di Padova, ne scopriremo alcune.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La musica incontra la medicina: serve ritornare al ritmo della natura per avere un mondo più sostenibile e vivibile, Dieta del restart ormonaleI campioni dello sport italiano e Siot parlano di sport agonistico e di infortuni sportivi

Seguici!

Ultimi articoli

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...
spot_imgspot_img

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila iscritti all'Albo con un'età media di 46.5 anni" “La figura dell’infermiere di famiglia e comunità, recepita...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui