Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

CHIRURGO – Mario Morino

Appendicite: da operare?

Mario Morino, Direttore Dipartimento di Chirurgia, Centro di Chirurgia Oncologica e Digestiva di minima invasione, Città della Salute e della Scienza di Torino. Professore ordinario Università degli studi di Torino, Scuola di Medicina

DOMANDA: Da alcuni anni soffro di infiammazione all’appendice, con alcuni episodi di dolore anche molto forti. Esiste un modo per far regredire l’infezione ed evitare l’operazione? Se invece non è possibile come mi posso preparare al meglio all’operazione?Sono molto agitata e, se possibile, vorrei evitare l’operazione, a meno che non sia proprio necessaria, ma il dolore al fianco è fastidioso e non mi consente di fare l’attività fisica che vorrei.

RISPOSTA: Non so su quale base lei affermi di soffrire di un’infiammazione dell’appendice. Infatti, l’appendicite è abitualmente una patologia acuta e la sua diagnosi deve essere confermata non solo sulla base del dolore che compare nella parte inferiore destra dell’addome, ma anche e soprattutto con esami strumentali quali la ricerca sul sangue degli indici di infiammazione ed una ecografia. Se gli episodi sono ripetuti è possibile che si tratti di altre patologie in forma cronica, ad esempio patologie annessiali (utero, ovaie, tube) e questo va verificato sulla base degli esami suddetti.

Alcuni episodi acuti possono essere trattati con l’uso di antibiotici e, nel caso in cui gli antibiotici aggrediscano la sintomatologia, l’episodio viene considerato curato. Se invece gli esami ematochimici mettono in evidenza elevati indici di infiammazione e l’ecografia ritrova una appendice alterata, l’intervento si impone e deve essere eseguito in laparoscopia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi

Seguici!

Ultimi articoli

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...
spot_imgspot_img

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici e operatori sanitari hanno registrato un preoccupante incremento, sia in...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore senza generare tolleranza o dipendenza, e potrebbe rappresentare un’alternativa più sicura agli analgesici tradizionali Un nuovo...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui