Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Medicina di genere: obiettivo strategico anche per il Servizio Sanitario Nazionale

Verso una medicina personalizzata, più aderente alle specifiche necessità di ciascuno e quindi più efficace ed economica.

Storicamente la medicina ha sempre messo l’uomo al centro degli studi, limitando la salute femminile ai soli aspetti relativi alla riproduzione. Solo recentemente è diventato chiaro come lo sviluppo della medicina, avvenuto attraverso studi condotti quasi solo su uomini, si fosse basato sull’idea di proteggere la donna e sull’errato pregiudizio scientifico che fosse diversa dall’uomo solo per le dimensioni. Oggi la medicina di genere rappresenta un obiettivo strategico anche per il Servizio Sanitario Nazionale che va verso una medicina personalizzata, più aderente alle specifiche necessità di ciascuno e quindi più efficace ed economica. 

C’è però ancora molto da fare, come sottolinea la Professoressa Rossana Berardi, Presidente di Women for Oncology Italy: Un aspetto su cui riflettere quando parliamo di medicina di genere, è che le donne che accedono a studi clinici sono percentualmente inferiori rispetto agli uomini”,“Forse una riflessione va fatta rispetto alla centralità della donna ancora come perno della famiglia e alla difficoltà di avere caregiver che possano in qualche modo sostenere il suo accesso a sperimentazioni cliniche, se questo comporta accessi in strutture lontane dalla propria residenza, magari più frequenti rispetto alla normale pratica clinica”. 

Altro discorso è quello del genere del professionista sanitario. “A questo proposito, con il gruppo del Lazio di Women for Oncology, stiamo elaborando un sondaggio per comprendere meglio se ci possano essere differenze dal punto di vista del percepito delle pazienti e dei pazienti, rispetto ad avere un riferimento medico uomo o donna”, continua la Professoressa Berardi. “Ad oggi abbiamo raccolto una serie di testimonianze di pazienti che si sentono spesso compresi meglio da una presa in carico che tenga conto del genere. Anche se va detto che, in primis, quello che è importante è la competenza, l’umanità e la disponibilità del professionista sanitario, a dispetto del genere.

A tal proposito, prima di concludere volevo fare un cenno sul gender gap: noi come Women for Oncology Italy sosteniamo da sempre un’ottica di genere che possa valorizzare in senso positivo e meritocratico il genere anche dal punto di vista delle professioniste. Sottolineo che gli iscritti che si iscrivono alla Facoltà di Medicina sono per due terzi donne e, nonostante questo, i ruoli apicali sono occupati principalmente dagli uomini. Di questo passo, stando ai dati del congresso della Società Europea di Oncologia Medica, il gap per colmare il divario nello specifico della nostra disciplina è di 300 anni”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Anziani: come evitare infortuni in montagna in 10 punti, Bimba di tre mesi salvata da una gravissima bronchiolite grazie all’Ecmo

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui