Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Il lavoro dell’infermiere è sempre meno attrattivo

Il capitale umano è da sempre un punto di forza del SSN ma sempre meno giovani vogliono diventare medici o infermieri. Stipendi non all’altezza delle responsabilità, turni massacranti, e pochissime possibilità di carriera rendono la carriera infermieristica sempre meno attrattiva. Essendo però gli infermieri una parte essenziale per il funzionamento della sanità, pubblica e privata, è necessario quanto prima fare riforme nel settore.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza meglio conosciuto come PNRR vuole, attraverso 15,6 mld di euro di investimenti, riscrivere la sanità italiana. Saranno oltre 2300 le nuove strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali, che verranno realizzate in tutto il paese ma sarà necessario anche riempirle del personale.

Dal recente “Rapporto sanità CREA 2023” emerge che per quanto previsto dal PNRR saranno necessari tra i 40mila e gli 80mila nuovi infermieri, ma data la scarsa attrattività di questa professione rischia di diventare una impresa impossibile. Secondo il rapporto CREA infatti solo l’1% degli studenti italiani sceglie il corso di laurea infermieristico. Le principali cause emerse dal rapporto sono diverse, in primis lo stipendio che in Italia è addirittura del 40% più basso della media dei paesi europei. 

Il capitale umano è da sempre un punto di forza del SSN ma sempre meno giovani vogliono diventare medici o infermieri. Stipendi non all’altezza delle responsabilità, turni massacranti, e pochissime possibilità di carriera rendono la carriera infermieristica sempre meno attrattiva. Essendo però gli infermieri una parte essenziale per il funzionamento della sanità, pubblica e privata, è necessario quanto prima fare riforme nel settore.

Tra le proposte lanciate dalle associazioni di settore per rilanciare l’attrattività della professione andrebbero attuati alcuni strumenti giuridici tra cui il superamento del vincolo di esclusività per consentire una modalità di lavoro più agile agli infermieri dipendenti che sono la maggioranza di quelli attivi in Italia. Un’altra proposta riguarda il corso di studi che, secondo le associazioni, dovrebbero prevedere differenti livelli di abilitazione specialistica, sistema di formazione già esistente in molti paesi UE.

La carenza di infermieri però non riguarda solo le assunzioni relative al PNRR ma è trasversale in tutti i settori della sanità italiana. Infatti, secondo quanto riportato dal Rapporto CREA, il SSN italiano per raggiungere come numero di infermieri per popolazione i maggiori paesi UE dovrebbe assumere 224mila infermieri, numero che salirebbe addirittura a 320mila se si usasse come riferimento la popolazione over 75.

Dati i numeri della mancanza di infermieri e data la scarsa attrattività della professione urge da parte delle istituzioni sanitarie e politiche nazionali un ripensamento valorizzazione di tipo giuridico e professionale della professione, rispetto all’evoluzione delle competenze e ai livelli stipendiali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Accesso alle terapie innovative, Farmaci innovativi in ambito ematologico, Acidi grassi insaturi nel cibo causa di 500mila decessi l’anno

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui