Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

Svelato il meccanismo che lega l’ipertensione arteriosa ai danni cerebrali

L’ipertensione, se non trattata, può causare danni catastrofici all’organismo umano come infarto o ictus. Inoltre questa patologia può provocare danni al cervello che ad un primo impatto risultano non gravi ma che diventando cronici possono addirittura sfociare nella demenza. Una recente ricerca ha indagato appunto sui meccanismi attraverso i quali l’ipertensione può causare un danneggiamento progressivo del cervello.

Nel nostro paese si stima che oltre 16milioni di persone siano affette da ipertensione arteriosa. Inoltre è stimato che ogni anno siano 280mila i decessi dovuti alle complicanze di questa malattia. Una vera e propria pandemia che colpisce circa il 18% degli italiani con una prevalenza che aumenta progressivamente all’aumentare dell’età fino a superare il 50% oltre i 74 anni di vita. A questi si devono aggiungere le persone che non sono consapevoli di essere ipertesi. 

L’ipertensione, se non trattata, può causare danni catastrofici all’organismo umano come infarto o ictus. Inoltre questa patologia può provocare danni al cervello che ad un primo impatto risultano non gravi ma che diventando cronici possono addirittura sfociare nella demenza. Una recente ricerca ha indagato appunto sui meccanismi attraverso i quali l’ipertensione può causare un danneggiamento progressivo del cervello.

La ricerca è stata condotta in collaborazione tra il Centro Max Delbrück di Berlino e il Dipartimento di angiocardioneurologia e medicina traslazionale dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is). La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Cardiovascular Research, ha indagato sul ruolo che l’infiammazione può avere sul danno cerebrale legato all’ipertensione.

I ricercatori italiani, in collaborazione con i tedeschi, hanno quindi evidenziato come lo stato infiammatorio causato dall’elevata pressione arteriosa sia in grado di causare delle modifiche all’interno delle cellule del sistema immunitario e nelle cellule endoteliali (quelle cellule che costituiscono il rivestimento della parete venosa). Secondo gli esperti queste modifiche si traducono poi in una serie di alterazioni a livello di microcircolo cerebrale, alterazioni che sappiamo essere legate ad un decadimento cognitivo.

Questa ricerca apre numerose nuove prospettive sulla cura e la prevenzione di queste patologie. Infatti, una volta individuate le cause scatenanti sarà possibile creare trattamenti farmacologici in grado di aggredire il target biologico specifico, evitando in questo modo gli effetti peggiori di questa patologia.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervello, Mieloma multiplo: l’innovazione nei percorsi di cura, La salute del capello tra leggende e verità

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...
spot_imgspot_img

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui