Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Oltre metà degli italiani ha usato farmaci omeopatici durante la sua vita

La diffusione dei trattamenti omeopatici in Italia è piuttosto ampia, infatti secondo i dati di omeoimprese (la principale associazione di aziende del settore), l’omeopatia genera un fatturato di oltre 300milioni di euro ogni anno ed una recente indagine ma messo in luce che il 57% degli italiani ha utilizzato trattamento omeopatici nel corso della vita.

L’omeopatia è una dottrina medica nata due secoli fa dalla mentre di Samuel Hahnemann. Il medico americano, di origine tedesca, basava la sua dottrina sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una “energia vitale immateriale” che controlla armonicamente le interazioni tra le varie parti del corpo. L’omeopatia rivolge l’attenzione diagnostica e le strategie terapeutiche essenzialmente sulla sintomatologia. 

I medicinali omeopatici invece sono dei prodotti ottenuti mediante l’utilizzo di sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica (definite ceppi omeopatici) attraverso metodi di produzione specifici, definiti nelle farmacopee ufficiali. La caratteristica dei medicinali omeopatici è quella di utilizzare sostanze altamente diluite e “dinamizzate”. Il processo di diluizione solitamente è responsabile dell’effetto di non rilevabilità del contenuto di partenza del ceppo omeopatico. In tali casi, il medicinale finito risulta, dal punto di vista chimico-fisico, unicamente costituito da eccipienti.

Nonostante non esistano solide evidenze scientifiche sulla reale efficacia farmacologica dell’omeopatia esistono invece diverse evidenze sull’effetto positivo che questi farmaci possono avere in determinati ambiti di cura. 

La diffusione di questi farmaci in Italia è piuttosto ampia, infatti secondo i dati di omeoimprese (la principale associazione di aziende del settore), l’omeopatia genera un fatturato di oltre 300milioni di euro ogni anno. 

Una recente indagine ma messo in luce che il 57% degli italiani ha utilizzato trattamento omeopatici nel corso della vita e si dichiara soddisfatto nell’81%. L’indagine ‘Omeopatia: conoscenza e utilizzo in Italia’ ha inoltre messo in luce che il 66% degli italiani ha fiducia dell’omeopatia e il 77% la ritiene complementare alla medicina convenzionale.

Il questionario ha inoltre dimostrato che gli italiani hanno un buon livello di consapevolezza con l’87% degli intervistati che ha dichiarato di conoscere l’omeopatia. 

Quindi, moltissimi italiani conoscono e si curano con farmaci omeopatici. Questi ultimi, seppur non supportati nella loro efficacia da evidenze scientifiche, vengono utilizzati per moltissime patologie. Va però ricordato che la medicina omeopatica non può e non deve sostituirsi alla medicina tradizionale, soprattutto per patologie gravi, e che l’automedicazione con farmaci tradizionali o omeopatici è sempre sconsigliata.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervelloSindrome da morte in culla nei neonati (SIDS): Tutto quello che c’è da sapere

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) –...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta