Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

Aumento dei casi di scarlattina in Italia, il ministero: prestate attenzione ai possibili sintomi nei vostri figli

Da gennaio 2023, l’Italia sta assistendo a un aumento dei casi di scarlattina, soprattutto tra i bambini e i ragazzi sotto i 15 anni. Questo trend rispecchia quello che è stato registrato in diversi Paesi europei già nel corso del 2022, tra cui Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito.

Da gennaio 2023, l’Italia sta assistendo a un aumento dei casi di scarlattina, soprattutto tra i bambini e i ragazzi sotto i 15 anni. Questo trend rispecchia quello che è stato registrato in diversi Paesi europei già nel corso del 2022, tra cui Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. Tale aumento dei casi di malattia invasiva da streptococco di gruppo A (iGAS) e scarlattina ha spinto il Ministero della Salute a inviare una circolare per intensificare le misure di sorveglianza e comunicazione.

L’infezione da streptococco di gruppo A (GAS) è comunemente associata a forme lievi di malattia, come tonsillite, faringite e scarlattina. I bambini in età scolare sono solitamente i più colpiti, sebbene anche i più piccoli siano a rischio. Tuttavia, in rari casi, i batteri GAS possono causare un’infezione grave, nota come malattia invasiva da GAS (iGAS). I bambini che sono stati colpiti da un’infezione virale come la varicella o l’influenza sono particolarmente vulnerabili a sviluppare l’iGAS.

Il ministero della Salute ha sottolineato l’importanza di riconoscere precocemente l’infezione di GAS e di iniziare tempestivamente il trattamento. Le infezioni correlate a GAS, come faringotonsilliti e scarlattina, devono essere identificate e trattate in modo tempestivo con antibiotici per ridurre il rischio di potenziali complicanze come l’iGAS e ridurre la trasmissione successiva.

La scarlattina si manifesta con sintomi come febbre, mal di gola, eruzione cutanea rossa e pruriginosa, mal di testa, dolore addominale e talvolta vomito. È una malattia piuttosto comune nei bambini di età compresa tra 5 e 15 anni. Viene trasmessa per via aerea o attraverso il contatto con una persona infetta o oggetti contaminati. La scarlattina è generalmente curabile con antibiotici e il recupero completo avviene solitamente entro una settimana.

I genitori sono invitati a rivolgersi al medico se sospettano un’infezione da streptococco. L’iGAS può presentarsi inizialmente con sintomi aspecifici, come febbre, stanchezza e perdita di appetito. Con particolare riferimento ai bambini, la malattia può progredire rapidamente, raggiungendo una forma grave.

In conclusione, gli esperti consigliano la massima prudenza e attenzione, soprattutto in questo periodo di pandemia in cui la salute pubblica è una priorità assoluta. La prevenzione, il riconoscimento e la corretta gestione di questa malattia possono aiutare a minimizzare i rischi e garantire un corretto controllo della situazione.

POTREBBE INTERSSARTI ANCHE: Dalla correzione definitiva della miopia all’astigmatismo e ipermetropiaBoom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremoIn Friuli Venezia Giulia l’intelligenza artificiale individuerà i pazienti a rischio di malattia rara

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui