Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Osteoporosi gravidica, due studi dell’Osservatorio sulle fratture da fragilità: 3mila donne saranno sottoposte a esame diagnostico con la tecnologia Rems

Quanto è diffusa la l’osteoporosi gravidica? Lo rivela lo screening nazionale che è partito in questi giorni con l’obiettivo di determinare la diffusione di una grave sindrome che colpisce le ossa delle donne in gravidanza e allattamento, causando perdita di massa ossea e fratture da fragilità. La ricerca è avviata dall’Osservatorio sulle fratture da fragilità (OFF), presieduto dalla professoressa Maria Luisa Brandi, e coinvolgerà 3mila volontarie con l’obiettivo di creare una wellness community delle donne incinta e nel periodo dell’allattamento, attraverso la valutazione della densità ossea del femore e della colonna vertebrale e del rischio di frattura.

L’Osservatorio sulle fratture da fragilità (OFF), presieduto dalla professoressa Maria Luisa Brandi, ha avviato lo studio per determinare la diffusione dell’osteoporosi gravidica, una grave sindrome che colpisce le ossa delle donne in gravidanza e allattamento, causando perdita di massa ossea e fratture da fragilità

Lo studio prevede l’impiego della tecnologia diagnostica Radiofrequency Ecographic multi Spectrometry (Rems), brevettata dalla società pugliese Echolight Spa e inserita come best practice nelle linee guida ministeriali inter-societarie sulla diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle fratture da fragilità. Si tratta di una semplice scansione ecografica che non impiega radiazioni nella valutazione della massa ossea a livello lombare e femorale, quindi non comporta alcun tipo di controindicazione in gravidanza. 

“L’obiettivo che vogliamo raggiungere è duplice – spiega la professoressa Brandi -: innanzitutto non fare fratturare le donne e in secondo luogo riconoscere la sospetta frattura per tempo. In questo modo, per la donna che ha una frattura in corso, sarà preferibile il parto con taglio cesareo, per evitare il rischio di una seconda frattura. Fondamentali, di conseguenza, sono la prevenzione primaria e secondaria”.

Sono stati presentati due studi al comitato etico unico di Firenze e l’approvazione è attesa a breve. Il primo sarà realizzato con la somministrazione di un questionario alle donne che sono già fratturate e che hanno aderito all’associazione MAMOg. Il secondo sarà realizzato in collaborazione con cinque centri ginecologici italiani attraverso un sondaggio riservato alle donne gravide, circa 3mile in totale. 

Questa indagine consentirà ai ginecologi di intervenire sulle donne che hanno uno score alto di rischio, per una serie di valutazioni, tra cui quelle che si riferiscono alla vitamina D, all’alimentazione e alla ultrasonografia per valutare la massa ossea a livello lombare e femorale, e se sono pazienti già osteoporotiche, occorrerà prendere decisioni consapevoli sul parto e sull’allattamento, in modo da arginare il problema, per poi passare a terapie farmacologiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Chi convive con una epilessia rara, malattia neurologica cronica ad alto impatto sociale, Epilessie rare, Lazio e Campania verso la creazione di PDTA specifici e di team…, Scompenso cardiaco, in Sicilia le nuove terapie incontrano ancora inerzia terapeutica.

Seguici!

Ultimi articoli

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...
spot_imgspot_img

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi del Made in Italy. Un comparto che combina capitali italiani e internazionali (40% e 60%...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui