Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Una dolce speranza dalla scienza: la molecola del latte materno potenzia il cervello e potrebbe aiutare nell’invecchiamento

Un recente studio condotto dalla Tufts University negli Stati Uniti ha rivelato un’affascinante scoperta: una molecola presente nel latte materno, chiamata myo-inositolo, potrebbe avere la capacità di potenziare il cervello in via di sviluppo dei neonati e potenzialmente anche il cervello che invecchia.

Un recente studio condotto dalla Tufts University negli Stati Uniti ha rivelato un’affascinante scoperta: una molecola presente nel latte materno, chiamata myo-inositolo, potrebbe avere la capacità di potenziare il cervello in via di sviluppo dei neonati e potenzialmente anche il cervello che invecchia. Questa nuova ricerca, pubblicata su ‘Pnas’, getta luce sulla connessione tra nutrizione e salute cerebrale, aprendo nuove strade per il miglioramento degli alimenti per lattanti quando l’allattamento al seno non è possibile.

Il team di ricercatori del Jean Mayer USDA Human Nutrition Research Center on Aging (HNRCA) ha studiato campioni di latte materno raccolti in diverse città, come Città del Messico, Shanghai e Cincinnati, da madri sane di neonati a termine. Hanno scoperto che il myo-inositolo, un micronutriente del latte materno, era particolarmente presente durante i primi mesi di allattamento, quando il cervello del neonato è in rapida crescita e la formazione delle connessioni neuronali, chiamate sinapsi, è in corso. Questo è risultato indipendentemente dall’etnia o dal background delle madri coinvolte nello studio.

Ulteriori test condotti su modelli di roditori e neuroni umani hanno dimostrato che il myo-inositolo aumentava sia le dimensioni che il numero di connessioni sinaptiche nel cervello in via di sviluppo, indicando una maggiore connettività. Questi risultati suggeriscono che il cervello nella prima infanzia è particolarmente sensibile ai fattori dietetici, poiché la barriera emato-encefalica è più permeabile, consentendo alle piccole molecole assunte attraverso il cibo di raggiungere facilmente il cervello.

Secondo Thomas Biederer, autore senior dello studio, scienziato senior del Neuroscience and Aging Team dell’HNRCA e componente della Faculty della Yale School of Medicine, la scoperta dei profondi effetti dei micronutrienti sul cervello è stimolante. Ha inoltre affermato che il latte materno umano è sorprendentemente complesso e ricco di sostanze benefiche per lo sviluppo cerebrale del bambino. La scoperta del ruolo del myo-inositolo potrebbe aprire la strada a una migliore comprensione di come la composizione del latte materno si adatti alle diverse fasi di sviluppo del cervello del bambino.

La ricerca su questa molecola è importante non solo per la salute dei neonati, ma anche per il cervello invecchiato. Studi precedenti hanno dimostrato come i livelli di myo-inositolo diminuiscano nel tempo con la crescita dei bambini. Negli adulti, livelli inferiori al normale di inositolo cerebrale sono stati collegati a disturbi depressivi maggiori e disturbo bipolare, mentre alterazioni genetiche nei trasportatori del myo-inositolo sono state associate alla schizofrenia. Questa molecola sembra avere un ruolo cruciale nella salute cerebrale a tutte le fasi della vita.

Tuttavia, Thomas Biederer sottolinea che è prematuro raccomandare agli adulti di assumere maggiori quantità di myo-inositolo senza ulteriori ricerche. Attualmente, la ricerca continua con l’obiettivo di testare in che modo i micronutrienti, come il myo-inositolo, possano influenzare le cellule e la connettività cerebrale nel corso dell’invecchiamento.

La scoperta della capacità di questa molecola di potenziare il cervello e di giocare un ruolo nel suo sviluppo e invecchiamento apre nuove prospettive per la nutrizione cerebrale e potrebbe fornire nuove strategie per affrontare disturbi neurodegenerativi e migliorare la salute cerebrale a tutte le età.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Bambini, copertura vaccinale del 95% possibile solo con sinergia di territorio e ospedali, Malattie rare: la Toscana è una terra d’avanguardia, Inquinamento ambientale e salute umana, quali conseguenze?  Lo dirà l’epidemiologia del futuro.

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui