Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Tubercolosi in Europa: 33 Mila casi nel 2021 secondo il rapporto dell’ECDC

Tubercolosi in Europa: Calo dei casi, ma resistenza agli antibiotici rimane una sfida critica

È emerso un dato significativo dal Rapporto epidemiologico annuale dello European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC): nel 2021, l’Europa ha registrato 33.527 casi di tubercolosi. Questo numero rappresenta un calo notevole rispetto al 2017, quando i casi erano stati poco più di 50.000. Questo calo del 34% potrebbe sembrare incoraggiante, ma il rapporto solleva alcune preoccupazioni cruciali riguardo alla situazione attuale della tubercolosi nel continente.

In Italia, nel 2021, sono stati registrati 2.480 casi, in netto ribasso rispetto ai 3.944 casi del 2017. Questi dati sembrano riflettere una tendenza al ribasso in tutta l’Europa, ma è importante analizzare i dettagli. La fascia di età più colpita è quella tra i 25 e i 44 anni, e gli uomini hanno il doppio delle probabilità di ammalarsi rispetto alle donne. Circa un terzo dei casi è stato riscontrato in persone di origine straniera. Questi fattori sottolineano l’importanza di adottare strategie di prevenzione mirate, tenendo conto delle differenze demografiche.

Un aspetto critico che emerge dal rapporto è la persistente resistenza agli antibiotici. Quasi 1 caso su 20 non risponde a uno o più antibiotici, con un tasso simile a quello dell’anno precedente. Questa situazione rappresenta una minaccia significativa, poiché la resistenza agli antibiotici rende più difficile il trattamento efficace della tubercolosi e può portare a una maggiore diffusione della malattia.

L’ECDC ha anche sollevato l’ipotesi che il calo nei casi riscontrato nell’ultima rilevazione potrebbe essere stato influenzato dall’allentamento della sorveglianza dovuto alla pandemia di COVID-19. Questo suggerisce che la situazione potrebbe non essere così ottimistica come sembra a prima vista.

Tuttavia, anche se il calo dei casi di tubercolosi fosse reale, il rapporto dell’ECDC indica chiaramente che i paesi europei continuano ad affrontare diverse sfide nella lotta per l’eliminazione della malattia. Sono necessarie risorse aggiuntive per accelerare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite e dall’OMS in merito alla tubercolosi.

La tubercolosi è una malattia infettiva grave che richiede un impegno continuo nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento efficace. Il rapporto dell’ECDC è un richiamo all’azione per i governi europei e per la comunità internazionale, evidenziando l’importanza di investire nella ricerca, nella prevenzione e nel controllo della tubercolosi al fine di porre fine a questa malattia una volta per tutte.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Un nuovo farmaco contro l’Alzheimer può rallentare la progressione della malattia, Malattie rare, nel bel mezzo di una grande rivoluzione di terapie e di tecnologia:…, Non è tutta cellulite quel che si vede.

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui