Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Nasce il progetto piemontese Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in pronto soccorso

Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto piemontese pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.

Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.

Il progetto Comunic@Ens_Pro nato in collaborazione con l’Ente nazionale sordi, è dedicato alle persone sorde che si trovano in situazione di emergenza negli ospedali e nello specifico al pronto soccorso. Intende risolvere situazioni, in particolare l’accesso alle informazioni, all’orientamento, all’accesso ai servizi di emergenza ospedalieri. 

Questo progetto si aggiunge alla App del 112 già attiva in Piemonte, vale a dire il numero di emergenza regionale. 

Ogni pronto soccorso avrà a disposizione un tablet configurato e personalizzato per questo servizio, che si realizza attraverso l’attivazione di una video chiamata tra paziente sordo, operatore sanitario e traduttore della lingua dei segni. 

A breve partirà un percorso di formazione sull’utilizzo del servizio Comunic@Ens_Pro, che sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 19

“Le istituzioni hanno il dovere di dare piena accessibilità alle persone sorde nell’ambito del Diritto Costituzionale alla Salute” è il commento di Serafino Timeo, Presidente regionale Ens (Ente Nazionale Sordi) Piemonte. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cdc americani – campagna antinfluenzale, Cane e/o gatto in casa: benefici per tutta la famiglia, Il dono segreto delle madri: il microbiota intestinale che plasmerà il futuro del nascituro.

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui