Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Malattie mitocondriali, Settimana mondiale 18-24 settembre

Dal 18 al 24 settembre si mobilitano organizzazioni di volontariato in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie mitocondriali, una categoria di patologie genetiche che interessano una persona su cinquemila, circa 15mila solo in Italia. Un tempo considerate rare, oggi parliamo di anomalie genetiche tra le più frequentemente diagnosticate, seconde solo alla fibrosi cistica. Le malattie mitocondriali sono causate da disfunzioni del mitocondri, corpuscoli disseminati nel citoplasma che funzionano come centraline energetiche delle cellule.

Sono circa 300 le malattie mitocondriali già caratterizzate, di fatto si considerano fino a 1200 condizioni patologiche diverse. La Settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, promossa da Miticon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), ha lo scopo di richiamare l’attenzione su queste condizioni spesso misconosciute, anticipare la diagnosi, promuovere la qualità di vita delle persone che ne sono affette.

Miticon, organizzazione di volontariato impegnata nella raccolta fondi e nell’informazione presso i centri di cura, lancia un appello affinché si investa maggiormente in ricerca e formazione per consentire diagnosi precoci, cure più accessibili e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) per le malattie mitocondriali.

Con Miticon si mobilita pure l’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare, un passo importante per portare l’attenzione sulle malattie mitocondriali anche a livello istituzionale.

Quando il mitocondrio è difettoso, il corpo umano ha un deficit metabolico, riscontrabile specialmente in organi e sistemi che richiedono un elevato fabbisogno energetico come il cervello, i muscoli, il cuore, la vista e l’udito.

La Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali vuole sensibilizzare l’opinione pubblica, promuove la ricerca e le cure per queste malattie complesse. Riconoscendo l’importanza della diagnosi precoce e delle terapie accessibili, possiamo dare speranza e offrire una migliore qualità di vita alle persone colpite da queste patologie genetiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Registro protesi mammarie, un altro passo verso la tracciabilità, Passeggino e bebè: la “palestra mobile” delle mamme in forma, Agenas, ticket sanitari ammontano a un miliardo di euro: -28% di compartecipazione dal pronto….

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui