Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un’innovazione significativa dal punto di vista dell’assistenza con l’introduzione dell’infermiere di famiglia e dell’infermiere di comunità. L’annuncio è stato dato dall’Assessore regionale alla sanità veneta, Manuela Lanzarin, che ha anticipato le finalità di questa nuova figura professionale prevista da un apposito atto costitutivo deliberato dalla Giunta regionale.

Questa figura, l’infermiere di prossimità, è stata pensata per affrontare i bisogni di assistenza legati alla cronicità e alla fragilità delle persone da seguire a domicilio. Si rivolge a quanti, per diverse ragioni, sono esclusi dall’assistenza domiciliare integrata, fuori dalla gestione nelle strutture intermedie-residenziali.

L’obiettivo principale è portare l’assistenza infermieristica più vicina alle persone, creando un legame stabile tra paziente e professionista sanitario. Questa iniziativa mira anche a rafforzare ulteriormente le professionalità nel settore della medicina generale, riconoscendo l’importanza del ruolo che gli infermieri svolgono nella cura e nell’assistenza.

Il modello professionale dell’infermiere di famiglia prevede una formazione accademica specifica e la presenza di un infermiere di famiglia o di comunità ogni 15 infermieri orientati a questa specialità, formati attraverso un corso specifico.

Gli infermieri di famiglia saranno particolarmente coinvolti nella presa in carico delle cronicità, rivolgendo particolare attenzione ai pazienti che hanno difficoltà ad aderire ai trattamenti prescritti, hanno perso autonomia o risultano fragili, con un’età pari o superiore ai 65 anni. L’obiettivo è garantire un’assistenza mirata, continua e personalizzata a quanti hanno maggiormente bisogno.

Un punto chiave di questa iniziativa è l’investimento nella formazione professionale. Come ha evidenziato l’Assessore Lanzarin, sono previsti corsi regionali approfonditi per acquisire le competenze necessarie.

Il percorso di formazione inizierà con circa cento infermieri incaricati con funzioni organizzative. A questi si aggiungeranno altri 115 infermieri referenti per la formazione sul campo e 1.800 infermieri del territorio.

L’introduzione dell’infermiere di famiglia rappresenta una svolta fondamentale nell’approccio alla salute e all’assistenza sanitaria, mettendo al centro il paziente e fornendo un supporto continuo e dedicato alle persone con bisogni di salute complessi. La Regione Veneto sta dimostrando un impegno concreto nell’innovazione del sistema, prefigurando un futuro in cui l’assistenza sarà proattiva, orientata verso la medicina personalizzata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Registro protesi mammarie, un altro passo verso la tracciabilità, Passeggino e bebè: la “palestra mobile” delle mamme in forma, La corsa stimola la produzione di nuove cellule staminali nel cervello.

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui