Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Colesterolo alto: una silenziosa minaccia che miete 4,4 milioni di vittime all’anno

Il colesterolo alto, una sfida globale alla salute cardiaca, richiede una nuova enfasi sulla prevenzione e sulla gestione efficace per ridurre la sua impattante mortalità

Le malattie cardiovascolari si ergono oggi come la principale causa di decessi nell’adulto, rappresentando il 30% delle morti a livello globale. Tra queste, la cardiopatia ischemica, l’ictus ischemico e l’arteriopatia periferica svolgono un ruolo predominante, spesso scaturite da condizioni di trombosi o aterosclerosi delle pareti arteriose. Sorprendentemente, un terzo delle cardiopatie ischemiche a livello mondiale può essere attribuito all’ipercolesterolemia, comunemente nota come colesterolo alto, una condizione responsabile di 4,4 milioni di decessi ogni anno.

Le anomalie del metabolismo lipidico, in particolare i livelli elevati di colesterolo LDL, comunemente etichettato come “cattivo colesterolo”, giocano un ruolo cruciale nell’insorgenza delle malattie cardiovascolari, rappresentando il fattore di rischio più significativo. In Italia, questa minaccia silente coinvolge almeno 7,5 milioni di persone, con il 23% delle donne e il 21% degli uomini italiani affetti da ipercolesterolemia. Questa percentuale può superare il 35% se si includono i valori borderline di colesterolo LDL.

Durante una presentazione alla Camera, è stato reso noto che nonostante il colesterolo LDL sia il fattore di rischio cardiovascolare più facilmente modificabile, ottenere una riduzione efficace e duratura di questi livelli rimane una sfida. Attualmente, 8 pazienti su 10 a rischio elevato non riescono a raggiungere i livelli raccomandati di colesterolo “cattivo” LDL.

La prevenzione si rivela fondamentale per affrontare questa sfida. Ciò comprende programmi di sensibilizzazione e screening mirati alle fasce di popolazione più esposte al rischio. Il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza propone un rinnovato approccio alla gestione della salute pubblica, con un’enfasi su aderenza, persistenza alla terapia e la territorialità come elementi chiave.

Paola Coco, Country Head Medical Affairs di Novartis in Italia, sottolinea l’importanza di affrontare le patologie croniche: “E’ giunto il momento di prendere seriamente in considerazione le patologie croniche che, in Europa, rappresentano un onere sanitario considerevole, spesso evitabile. Come Novartis, crediamo che mettere la prevenzione al centro delle nostre azioni, attraverso programmi di sensibilizzazione e screening mirati, non solo garantisca il diritto alla salute, ma contribuisca anche a costruire una società inclusiva che non lasci indietro nessuno”.

Il colesterolo alto potrebbe essere una minaccia silente, ma la sua gestione e prevenzione rappresentano una priorità cruciale nella riduzione del carico di malattie cardiovascolari e nell’abbattimento del numero impressionante di vittime che questa condizione causa ogni anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: MEDICINA NARRATIVA: LIMENAR AVVIA LA PRIMA MAPPATURA DEI PROGETTI, Anaao Assomed: “Cambiamo il modello organizzativo del nostro sistema sanitario facendolo crescere, investendo di…, Il mondo medico ancora non a misura di donna, cresce l’insoddisfazione in corsia mentre….

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta