Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Innovazione salvavista: l’algoritmo che rivoluziona la diagnosi della retinopatia diabetica in italia

Dairet, l’Intelligenza Artificiale che Sta Cambiando il Gioco Nella Battaglia Contro la Cecità Legata al Diabete

In Italia, una sfida cruciale attende più di un milione di persone affette da diabete: la retinopatia diabetica, una delle principali complicanze della malattia, che rappresenta anche la prima causa di cecità in età lavorativa. Sebbene le linee guida nazionali e internazionali per il diabete di tipo 1 e 2 raccomandino una valutazione regolare e precoce della retina, l’accesso a questi screening è spesso limitato, a causa dei costi elevati e della complessità delle procedure, nonché delle lunghe liste di attesa presso gli specialisti oculari. Tuttavia, una soluzione potrebbe essere in arrivo sotto forma di un algoritmo innovativo.

Uno studio recente pubblicato su Acta Diabetologica ha gettato luce su un nuovo sistema di intelligenza artificiale denominato “Dairet” (Diabetes Artificial Intelligence for RETinopathy), progettato per effettuare una valutazione automatizzata della retinopatia diabetica. Questo algoritmo ha dimostrato di avere una sensibilità del 100% nella rilevazione dei casi di retinopatia di grado moderato o severo, le forme della malattia che comportano il rischio maggiore per la vista e richiedono interventi urgenti da parte degli specialisti oculari. L’applicazione di Dairet potrebbe, dunque, rivoluzionare il processo di diagnosi, riducendo l’onere per gli specialisti e i tempi di attesa per i pazienti.

Lo studio, denominato “Feasibility and accuracy of the screening for diabetic retinopathy using a fundus camera and an artificial intelligence pre‑evaluation”, è il primo del genere in Italia e ha coinvolto 637 pazienti seguiti dai centri diabetologici e oculistici dell’ASL Torino 5. Esso si concentra sulla necessità di semplificare le procedure e contenere i costi associati allo screening della retinopatia, al fine di raggiungere un numero sempre maggiore di pazienti diabetici e di richiedere l’intervento degli oftalmologi solo quando strettamente necessario.

“Questo algoritmo di intelligenza artificiale si è dimostrato estremamente efficiente nell’individuare la retinopatia di grado moderato e severo, garantendo che nessun paziente che richieda l’attenzione di un oculista venga erroneamente trascurato,” spiega Carlo Bruno Giorda, principale ricercatore dello studio. “Considerando l’aumento costante del numero di persone con diabete e l’importanza dello screening, spesso posticipato a causa delle lunghe attese, l’uso di sistemi automatizzati per l’analisi delle immagini diventa imperativo, al fine di snellire il processo diagnostico e migliorare l’accesso alle cure per i pazienti.”

Tuttavia, è importante sottolineare che questo algoritmo non cerca in alcun modo di sostituire la competenza degli specialisti oculari, ma di fornire loro un supporto prezioso nelle fasi diagnostico-complesse. Inoltre, si spera che i risultati dello studio incoraggino le società scientifiche specializzate nel diabete a considerare l’adozione di questa nuova metodologia di screening nella pratica clinica quotidiana.

Dairet ha dimostrato di avere una sensibilità del 100% anche nelle persone di età superiore a 70 anni, sebbene le patologie oculari legate all’invecchiamento possano ridurre il numero di pazienti idonei a questo tipo di test. Questo sistema è stato sviluppato da Retmarker, una società portoghese controllata dal gruppo italiano Meteda, che vanta un’ampia esperienza internazionale nell’esame di oltre 500.000 pazienti. Il dispositivo può essere utilizzato anche da personale infermieristico non specializzato ed è integrato nella cartella clinica elettronica MètaClinic, attualmente in uso nel 90% dei centri di cura del diabete in Italia. Ciò consente ai medici di accedere rapidamente a tutti i dati clinici dei pazienti con un semplice clic.

In un paese con oltre un milione di persone affette da diabete, questa innovazione potrebbe rappresentare una svolta nella diagnosi precoce della retinopatia diabetica, salvando la vista di molti pazienti e riducendo i tempi di attesa per ricevere cure essenziali. Si tratta di un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa contribuire a migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, soprattutto in una società in cui la malattia cronica come il diabete rappresenta una sfida sempre crescente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidiEpatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening…Vaccinazione, in Piemonte percorsi virtuosi ma ancora a macchia di leopardo.

Seguici!

Ultimi articoli

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...
spot_imgspot_img

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui