Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Covid-19: percorsi appropriati per pazienti a rischio

Intervista ad Annamaria Cattelan, Direttore UOC Malattie Infettive AOU Padova

Il Covid-19 non è più una vera pandemia”, conferma Annamaria Cattelan, Direttore UOC Malattie Infettive AOU Padova, intervistata in occasione dell’evento “VENETO E COVID-19 NEL PAZIENTE A RISCHIO OSPEDALIZZAZIONE. Come ottimizzare i percorsi dalla diagnosi all’accesso alla terapia appropriata”, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Pfizer. “Conosciamo il virus – continua Cattelan -, non siamo più a livello del 2020, ma siamo di fronte a un’endemia perché i casi continuano comunque ad esserci. Il nostro impegno è quello di evitare conseguenze gravi legate a questa infezione: ridurre quindi l’ospedalizzazione e la mortalità legata al Covid. Per far questo dobbiamo agire precocemente: abbiamo armi farmacologiche che stiamo mettendo in atto, come i trattamenti antivirali rappresentati da Nilmatrevir/ritonavir, Remdesivir ed anticorpi monoclonali e i dati di letteratura che abbiamo a disposizione ci dimostrano che affettivamente questi presidi terapeutici, se utilizzati nel paziente giusto e al momento giusto, sono in grado di ridurre in maniera significativa il tasso di ospedalizzazione e di mortalità dei soggetti a rischio. Molte sono le condizioni che determinano un aumentato rischio di progressione di infezione da Covid-19: l’età, le comorbidità, lo stato di immunodepressione e lo stato di vaccinazione. Il diverso peso in ogni soggetto di questi fattori, ovviamente, influisce nel determinare il rischio di progressione verso una malattia grave. Dobbiamo quindi cercare di identificare il nostro paziente che necessita della terapia precoce, al fine di ottenere i nostri obiettivi”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui