Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Inaugurato il nuovo SimLab Unina, Centro di simulazione per studenti di Medicina

Strumentazioni di ultima generazione per imparare attraverso la simulazione e gli skill trainer

NAPOLI, 14 DICEMBRE – Taglio del nastro per la nuova sede del Centro di simulazione – SimLab della Scuola di Medicina e chirurgia dell’Università Federico II. Sono infatti terminati i lavori di ristrutturazione dei locali nell’edificio 2 dell’Azienda ospedaliera universitaria federiciana che, dunque, da oggi è pronta ad accogliere professori, studenti e specializzandi. Il SimLab si sviluppa su una superficie di circa 300 metri quadri e accoglie aule per la simulazione che riproducono ambienti ospedalieri quali la sala parto e l’isola neonatale, aula per la simulazione degli interventi di pronto soccorso e rianimazione, per la simulazione della gestione dei traumi, un’aula di addestramento utilizzando simulatori per skill specialistici.

“La Scuola di Medicina è da tempo impegnata a garantire una formazione di alta qualità – ha sottolineato Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina federiciana – mettendo a disposizione dei docenti e degli iscritti ai corsi di laurea e alle specializzazioni le più avanzate innovazioni tecnologiche presenti sul mercato così da adempiere alla nostra mission formativa puntando ad alti standard grazie all’utilizzo di simulatori di ultimissima generazione”.

Il Centro, coordinato dal professore Egidio Montibello, è dotato di strumentazioni e innovazioni tecnologiche che consentono agli studenti dei corsi di laurea e agli specializzandi di implementare, attraverso la simulazione e gli skill trainer, competenze e abilità di base integrando e rafforzando le esperienze dal vivo su paziente durante le attività di tirocinio pratico. Tra i vantaggi della simulazione spiccano la possibilità di apprendere in un ambiente clinico controllato, di acquisire familiarità con le attrezzature, la qualità del feedback e la prolungata ritenzione delle competenze acquisite, la standardizzazione dell’assistenza al paziente, ma anche l’implementazione della capacità per i futuri professionisti della sanità di gestire in maniera appropriata lo stress e le emozioni in situazioni di emergenza-urgenza. Nella simulazione di casi clinici è infatti possibile inserire la così detta ‘fase di drammatizzazione e di role-playing’. Il tutto avendo come fine ultimo quello di migliorare la sicurezza dei pazienti.

“L’innovazione tecnologica è una delle chiavi attraverso cui la nostra Azienda ospedaliera universitaria riesce a erogare un’assistenza di altissima qualità, proponendo interventi e terapie innovative e all’avanguardia – ha evidenziato il direttore generale dell’Aou Federico II, Giuseppe Longo – grazie al SimLab l’innovazione diventa un volano al servizio della formazione cosìcchè i futuri medici possono accrescere le proprie capacità non solo formandosi sui libri di testo, ma anche sfruttando sul campo le potenzialità di simulatori che consentono loro di migliorare le performance tecnico professionali”.

Il SimLab Unina, inoltre, grazie al partenariato siglato nei mesi scorsi tra la Scuola di Medicina federiciana e Accurate srl, mette a disposizione di professori e studenti anche la nuova piattaforma Digit’Ed Med, dedicata alla formazione medica. Qui i professionisti della sanità di oggi e di domani possono trovare gli strumenti utili per la loro attività quotidiana: contenuti interattivi in modalità video per vedere e rivedere le diverse tecniche e affinare la pratica, tutorial disponibili in ambiti differenti della medicina (chirurgia, ostetricia, ecc.). Uno strumento con cui la Scuola federiciana si candida a diventare hub per la formazione non solo interna, ma anche per il resto del Sud e per i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Al taglio del nastro, ha partecipato in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’assessore con delega alla Salute, Vincenzo Santagada

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importante, Salute sessuale: i maschi ancora “discriminati” per colpa di tabù e pregiudizi, Programmi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui