Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

Natale sereno per i bambini: 5 consigli dei pediatri per la vigilia senza stress

Creare una notte magica senza ansie: la guida degli esperti per un Natale felice e rilassato per i più piccoli

Stare all’aria aperta, prestare attenzione agli orari, creare un’atmosfera rilassante, fare attenzione al cibo e abbandonarsi alla meraviglia: ecco i 5 consigli chiave dei pediatri e degli educatori per assicurare ai bambini una Vigilia di Natale senza stress. Una preziosa guida offerta dal progetto ‘Le Buone Abitudini’, nato dalla collaborazione tra la Società italiana di pediatria, Assonidi e Bing, e supportato da Rai Kids.

Il progetto ‘Le Buone Abitudini’, iniziato nel 2023, è dedicato a sensibilizzare e promuovere pratiche salutari per la crescita serena dei bambini. Con oltre 11 mila pediatri coinvolti in tutto il paese, la campagna si estende a circa 400 asili nido e scuole dell’infanzia, nonché a centinaia di migliaia di famiglie che seguono Bing su Rai Yoyo e altre piattaforme. In vista del Natale, la campagna #bedtimeroutine offre consigli per garantire una buona nanna durante le festività.

La notte di Natale porta con sé un’eccitazione che può disturbare il sonno dei più piccoli. Ecco perché i pediatri e gli educatori offrono consigli pratici per garantire un riposo tranquillo e un Natale speciale:

  1. Stare all’aria aperta: Trascorrere del tempo all’aria aperta consente ai bambini di sfogare l’eccitazione e favorisce un sonno sereno grazie all’esposizione al sole e alla vitamina D.
  2. Attenzione agli orari: Andare a letto a un’ora consona all’età del bambino aiuta non solo il sonno ma contribuisce anche al fascino di Babbo Natale nel portare i regali.
  3. Atmosfera rilassante: Dopo l’euforia della giornata, creare un ambiente rilassante con una musica leggera e una voce familiare per raccontare storie natalizie.
  4. Occhio al cibo: Anche durante le festività, fare attenzione alle abbuffate e alle bevande con caffeina, che possono influire sul sonno.
  5. Creare meraviglia: Usare il momento speciale della Vigilia per creare meraviglia e routine, preparando la merenda per Babbo Natale e le renne prima di godersi un Natale di gioia ed emozioni.

La campagna #bedtimeroutine non si ferma al Natale ma sosterrà le famiglie nel creare buone abitudini per favorire il sonno dei bambini quotidianamente. Il sonno, fondamentale per la salute e il benessere dei bambini, migliora l’apprendimento, la memoria, e contribuisce al loro sviluppo fisico e mentale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare neuromuscolari, la transizione del paziente all’età adulta: Regione Emilia-Romagna rafforza la rete fra associazioni, famiglie e medici, Nuove terapie antibiotiche con farmaci long acting: la loro innovazione consiste nel curare con farmaci ospedalieri senza ospedalizzare il paziente, Alzheimer: un nuovo studio accende la speranza per 1 milione di malati

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui