Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1...

Transizione nelle malattie rare: serve coinvolgere istituzioni, centri sanitari e associazioni per creare modelli a misura di paziente

La transizione nelle malattie rare rappresenta per il paziente e per la sua famiglia un periodo critico ricco di cambiamenti legati alla patologia, al divenire adulto e ai contesti di vita. Nella Legge 175/2021 sulle malattie rare questo aspetto è cruciale. Fabiola Bologna già Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati e relatrice della Legge 175/2021 sulle malattie rare è intervenuta al tavolo di lavoro organizzato a Bologna da Motore Sanità “Lo snodo chiave della transizione nelle Malattie rare neuromuscolari. Emilia-Romagna”

Il suo appello è stato forte e chiaro. “E’ necessario a livello regionale coinvolgere non solo le istituzioni e i centri sanitari ma anche i rappresentanti delle associazioni dei pazienti per assicurare con il loro contributo lo sviluppo di modelli di transizione a misura di persona affetta da malattia rara” è intervenuta Fabiola Bologna, “questa normativa sottolinea tra i suoi elementi chiave lo sviluppo di un modello di transizione dall’infanzia all’età adulta, con un passaggio di consegne che possa essere coordinato e condiviso tra i pediatri e gli specialisti dell’adulto”.

Dal versante clinico sono intervenuti Claudio Callegarini, Direttore Neurologia Rimini AUSL della Romagna e Jasenka Sarajiljia, Dirigente Medico Neuropsichiatria infantile, AUSL della Romagna.“Il particolare contesto storico delle malattie neuromuscolari, SMA in particolare, sta aprendo nuovi scenari di presa in carico e affiancamento del paziente lungo il percorso dalla diagnosi alla presa in carico sia in età evolutiva che adulta – hanno spiegato -. La pubblicazione delle raccomandazioni regionali e la costruzione del recepimento a livello provinciale arrivano puntuali nell’indirizzare i professionisti e le specifiche competenze, già esistenti nell’ambito riminese, coinvolte nello strutturare percorsi più definiti. Questa sfida comune alle U.O. NPIA e U.O. Neurologia è stata accolta con disponibilità alla costruzione di un progetto condiviso, come già in atto per altri ambiti tematici”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1...

Infertilità maschile: un problema in crescita e ancora sottovalutato

Nonostante l'infertilità maschile stia crescendo in modo preoccupante, resta...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1...

Infertilità maschile: un problema in crescita e ancora sottovalutato

Nonostante l'infertilità maschile stia crescendo in modo preoccupante, resta...

Sindrome del bambino scosso: campagna d’informazione in 70 città italiane

La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), è una forma di maltrattamento...
spot_imgspot_img

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno possono essere sicuri ed efficaci Un’indagine su vasta scala, condotta dalla University of Colorado School of...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ammesso alla rimborsabilità dieci nuovi farmaci. In particolare un...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1 miliardi dei fondi nazionali per l’edilizia ospedaliera sbloccati, dopo decenni, con la fuoriuscita nel 2019...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui