Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Immunoterapia antitumorale anti-PD-(L)1 sottocute, La Commissione europea approva atezolizumab

Roche annuncia che la Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di atezolizumab SC, la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea (sottopelle) disponibile nell’Unione Europea (UE).

Nell’ultimo anno, oltre 38.000 persone nell’UE hanno ricevuto atezolizumab per il trattamento di diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica e della mammella.7 Finora atezolizumab è stato somministrato mediante infusione EV, che richiede circa 30-60 minuti.6 La nuova iniezione sottocutanea, approvata per tutte le indicazioni di atezolizumab EV, ridurrà il tempo di trattamento a circa 7 minuti, con una durata fra quattro e otto minuti per la maggior parte delle iniezioni.6  

“Siamo lieti di aver ottenuto l’autorizzazione a livello europeo per la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per uso sottocutaneo – ha dichiarato Levi Garraway, M.D., Ph.D., Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche – La somministrazione di atezolizumab per via sottocutanea offre ai pazienti una maggiore flessibilità e contribuisce a generare un risparmio di risorse a beneficio dei sistemi sanitari pubblici”. 

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

    Seguici!

    Ultimi articoli

    Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

    Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

    Pediatri, allattamento al seno previene asma

    Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

    La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

    Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

    Newsletter

    Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

    spot_img

    Da non perdere

    Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

    Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

    Pediatri, allattamento al seno previene asma

    Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

    La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

    Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

    Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

    Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
    spot_imgspot_img

    Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

    Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

    Pediatri, allattamento al seno previene asma

    Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

    Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

    In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Seleziona e ascolta