Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Il futuro della salute mentale: integratori a base di palmitoiletanolamide (pea) rivoluzionano la cura del cervello

Un nuovo protagonista emerge nell’ambito delle cure per la salute mentale: la Palmitoiletanolamide, conosciuta come Pea. Questo composto organico, presente in alimenti come uova, piselli, pomodori e soia, non solo si configura come un potente antinfiammatorio naturale

Un nuovo protagonista emerge nell’ambito delle cure per la salute mentale: la Palmitoiletanolamide, conosciuta come Pea. Questo composto organico, presente in alimenti come uova, piselli, pomodori e soia, non solo si configura come un potente antinfiammatorio naturale ma rivela anche straordinarie proprietà nella cura e prevenzione di disturbi neurocognitivi.

Gli esperti riuniti nel corso del summit “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure” stanno esaminando attentamente la Pea come candidato ideale per integratori cerebrali. In particolare, la sostanza ha dimostrato di essere cruciale per il benessere del sistema nervoso centrale, agendo sul sistema degli endocannabinoidi coinvolto in funzioni vitali come memoria, dolore, umore, appetito e risposta allo stress.

Uno dei punti salienti è emerso durante la discussione sulla Pea come possibile biomarcatore naturale per la diagnosi precoce di psicosi. Secondo gli esperti, questa sostanza aumenta nei pazienti con psicosi nelle fasi iniziali per compensare le alterazioni connesse alla malattia, rivelando un potenziale come biomarcatore precoce.

Nel lungo periodo, i livelli di Pea endogena diminuiscono, aprendo la strada all’utilizzo dell’integratore di Pea, che ha già dimostrato di ridurre i sintomi psicotici e maniacali senza gravi effetti collaterali. Gli specialisti prevedono anche un suo impiego futuro per contrastare problemi di memoria e declino cognitivo, poiché la Pea protegge i neuroni e sembra migliorare la memoria, il linguaggio e le funzioni cognitive nella vita quotidiana.

I dati provenienti da studi clinici indicano che la Pea può diventare un valido alleato contro i disturbi cognitivi, rallentando il declino cognitivo e potenziando i processi di riparazione dell’organismo. Nonostante la ricerca debba confermare queste ipotesi, la Pea rappresenta una prospettiva promettente per il futuro delle cure neurocognitive.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...
spot_imgspot_img

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo evidenzia come la radiologia oncologica sia diventata una colonna portante nei percorsi terapeutici moderni. Durante la...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al CIRMIS della Federico II di Napoli per rivoluzionare le cure domiciliari e ambulatoriali delle malattie...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della Salute: nell’ultimo Consiglio dei ministri che precede la breve parentesi estiva sarà esaminato il Disegno...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui