Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Cancro: nuovi dati 2022 rivelano un impatto globale in aumento

Nuovi dati dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro rivelano che nel 2022, 20 milioni di nuovi casi di cancro e 9,7 milioni di decessi hanno colpito il mondo, evidenziando il persistente ruolo predominante del cancro al polmone

Il 2022 ha visto un aumento significativo dell’impatto dei tumori a livello mondiale, secondo il Rapporto sul personale del Sistema sanitario italiano 2021, pubblicato in vista della Giornata mondiale contro il cancro del 4 febbraio. Le statistiche presentate dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) indicano che circa 20 milioni di nuovi casi di cancro e 9,7 milioni di morti legate alla malattia sono stati registrati in tutto il mondo.

Uno degli aspetti chiave emersi dal rapporto è il crescente numero di “survivor”, con stime che indicano che circa 53,5 milioni di persone sopravvivono entro 5 anni dalla diagnosi di cancro. Tuttavia, il quadro generale evidenzia che circa una persona su 5 sviluppa un cancro nel corso della sua vita, con un uomo su 9 e una donna su 12 destinati a perdere la vita a causa della malattia.

Il cancro al polmone si conferma come la principale minaccia, rappresentando il tumore più diffuso a livello mondiale con 2,5 milioni di nuovi casi, corrispondenti al 12,4% del totale. Questo aspetto, secondo gli esperti, è probabilmente collegato al persistente consumo di tabacco in Asia.

Un dato interessante che emerge dal rapporto è il numero crescente di donne che lavorano nel settore della salute. A dicembre 2021, più di 450.000 donne avevano contratti a tempo indeterminato presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, costituendo circa il 69% del personale totale.

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha condotto un’indagine in 115 Paesi, evidenziando che la maggior parte di essi non finanzia adeguatamente i servizi prioritari oncologici e di cure palliative come parte della copertura sanitaria universale (Uhc).

Il cancro al polmone, purtroppo, si conferma il “big killer”, rappresentando la principale causa di morte per cancro (1,8 milioni di decessi, 18,7% del totale morti per cancro). Seguono il cancro del colon-retto, del fegato, al seno e allo stomaco.

La ricerca ha evidenziato che il cancro colpisce in modo differente a seconda del sesso e della geografia. Il cancro al seno è il più comune nelle donne in gran parte dei Paesi, mentre per gli uomini è il cancro ai polmoni. La geografia cambia ulteriormente gli scenari, con il cancro della cervice che è più comune in molti Paesi dell’Africa sub-sahariana.

La Giornata mondiale contro il cancro del 4 febbraio offre un’opportunità cruciale per riflettere sui dati, sollevare consapevolezza e intensificare gli sforzi globali per combattere questa malattia debilitante.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui