Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Bonus psicologo 2024: richiedilo online dal 18 marzo 

Contributo per sostenere la psicoterapia: come ottenere il bonus e le novità introdotte

A partire dal 18 marzo 2024, i cittadini italiani avranno la possibilità di presentare la richiesta per il Bonus Psicologo 2024 direttamente sul sito dell’INPS. Questo contributo mira a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia ed è destinato a coloro che soddisfano determinati requisiti socioeconomici.

La notizia è stata annunciata dal Ministero della Salute tramite comunicato online. Si specifica che il beneficio è rivolto ai cittadini richiedenti con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ai 50.000 euro. Le domande per ottenere il contributo potranno essere presentate fino al 31 maggio 2024. Al termine di questo periodo, saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili, dando priorità alle persone con ISEE più basso, secondo l’ordine di arrivo delle domande.

Per presentare la richiesta, è necessario seguire le istruzioni contenute nella Circolare INPS n. 34 del 15 febbraio 2024. Gli interessati devono disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS. La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso il portale web dell’INPS o utilizzando l’apposito servizio online sul sito www.inps.it, tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta nazionale dei servizi (CNS).

In alternativa, è possibile contattare il Contact Center Integrato chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con costi variabili in base all’operatore telefonico).

Rispetto alla precedente annualità, sono stati incrementati gli importi del contributo e il tempo per il suo utilizzo è stato esteso a 270 giorni. Le soglie di ISEE che determinano l’ammontare del beneficio sono le seguenti:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un importo massimo di 1.500 euro per beneficiario.
  • ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un importo massimo di 1.000 euro per beneficiario.
  • ISEE superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un importo massimo di 500 euro per beneficiario.

Il Bonus Psicologo è stato introdotto dal decreto legge n.228 del 30 dicembre 2021 e viene erogato sulla base dei requisiti e delle modalità stabilite dal decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui