Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

I tumori si possono e si devono prevenire

È una responsabilità collettiva ricordare l’importanza della prevenzione primaria e degli screening

I tumori si possono e si devono prevenire, è una responsabilità collettiva che non dobbiamo dimenticare. Voglio ricordare due cose: la prima è l’importanza della prevenzione primaria. Ormai si pensa che il 40% dei tumori sarebbero evitabili con corretti comportamenti individuali e collettivi. Questo significa che come singole persone o cittadini abbiamo la responsabilità di almeno un terzo dei tumori che diagnostichiamo ogni giorno.

Altro tema è la Prevenzione secondaria cioè l’anticipazione diagnostica: anche qui, anticipare la diagnosi di un tumore, ossia fare screening, significa migliorare in maniera incredibilmente significativa la prognosi di quel tumore. Ancora oggi le dimensioni del tumore sono il fattore più significativo per il miglioramento della prognosi. I risultati ottenuti nella diagnosi precoce del tumore della mammella, del colon retto e della cervice uterine sotto gli occhi di tutti. Ancora oggi assistiamo a una differenza non più sopportabile nella diffusione degli screening nelle diverse regioni. Dobbiamo lavorare per una maggiore omogeneità di questa offerta. Ci sono ormai dietro l’angolo la attivazione di nuovi screening: uno per il tumore del polmone. Due studi in Italia che ne stando dimostrando la fattibilità. Abbiamo infine la possibilità di eliminare un tumore, combinando l’intervento di prevenzione primaria e uno di prevenzione secondaria. Parliamo del timore della cervice uterina con la vaccinazione anti Hpv e lo Screening con Hpv e Pap-test. Non ci possiamo permettere di non cogliere questa occasione.  

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel Piemonte, Equilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del Diabete, Affrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...
spot_imgspot_img

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a Como, dove torna l’allarme e le autorità sanitarie mettono in atto misure di prevenzione per...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano profondamente la composizione e le funzioni dei batteri intestinali, suggerendo nuovi legami con la salute...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le conseguenze negative degli antibiotici sul microbioma intestinale e le ricerche in corso per sviluppare terapie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta