Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Riflessioni e analogie tra Trento e le Dolomiti

Intervista a Giancarlo Ruscitti, Direttore  Generale Dipartimento Salute e Politiche Sociali – Provincia Autonoma  di Trento

Durante l’evento “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna” a Feltre, organizzato da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti, Mondosanità ha intervistato Giancarlo Ruscitti, Direttore Generale del Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

“La mia presenza qui è motivata dalla volontà di ascoltare più che di parlare”, dice Ruscitti. “Le esperienze presenti sulle Dolomiti sono simili a quelle che possiamo riscontrare nella provincia autonoma di Trento e in quella di Bolzano, nostra cugina con cui condividiamo anche accordi di confine. Desidero comprendere le dinamiche demografiche di assistenza, che sono affini anche per la provincia autonoma di Trento. È importante sottolineare che, a differenza di Bolzano e delle Dolomiti, la nostra popolazione presenta attualmente una caratterizzazione più giovane, con movimenti diversi in termini di richieste di assistenza. Affrontiamo anche problematiche legate al trilinguismo, assenti qui nelle Dolomiti, ma allo stesso tempo rileviamo una necessità impellente. Dobbiamo cambiare il nostro approccio, rispondendo alla forte richiesta delle vallate di decentralizzare la sanità e promuoverne la crescita, anziché concentrarci esclusivamente su Trento e Rovereto. In questo, affrontiamo una problematica analoga a quella di Belluno e Feltre.”

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui