Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Nuovi percorsi di cura per i malati cronici, tra criticità e nuove sfide

Cittadinanzattiva ne è convinta: servono formazione e più coinvolgimento dei pazienti, per renderli consapevoli delle conseguenze delle principali malattie croniche, quindi di fronte ad un cambio di rotta della distribuzione delle cure

Secondo Lorenzo Latella, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Campania, si deve intervenire non perdendo di vista due prospettive. “La prima è la formazione dei futuri pazienti: tra 10-15 anni saremo uno degli stati più anziani d’Europa; dobbiamo formare la popolazione anziana del domani e dobbiamo intervenire oggi rispetto al percorso di cura dei pazienti, perché il costo del farmaco, anche più innovativo, è irrisorio rispetto alla quantità di fondi che si possono risparmiare con l’aumento percentuale dell’aderenza terapeutica in determinate patologie. La seconda prospettiva è svincolarsi dall’idea del Ssn come collettore di servizi al cittadino e ragionare sul concetto di Ssn che deve produrre salute per i cittadini, che in primis significa cultura. Perché se una persona ha la cultura, la conoscenza e la formazione rispetto a che cosa significa essere cittadino ed essere paziente, tutta una serie di conseguenze che oggi viviamo non ci sarebbero più. O ragioniamo in questi termini oppure qualsiasi tipo di costruzione di modello, anche di prossimità, che possiamo attuare nella distribuzione del farmaco o di un servizio, avrà senso e un certo impatto, ma non sarà risolutivo del problema. Dobbiamo cambiare la nostra prospettiva futura”. 

Secondo la politica, la distribuzione delle cure deve guardare alla prossimità dei servizi. Lo ha spiegato Ilenia Malavasi, Componente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati sottolineando qual è il nodo cruciale della cronicità

L’area della cronicità è purtroppo in progressiva crescita e richiede una continuità di assistenza per lunghi periodi e una forte integrazione dei servizi sanitari e sociali, uno degli obiettivi del “Decreto Anziani” che, purtroppo, è rimasto una scatola vuota. Un’integrazione indispensabile che finora non è stata promossa a sufficienza nel nostro Paese. In quest’ottica il tema della distribuzione delle cure – che è diventato sempre più cruciale – deve essere implementato dentro a un nuovo modello di sanità, fondato sulla prossimità dei servizi previsto dal PNRR su cui, purtroppo, si stanno facendo preoccupanti passi indietro”. 

E allora cosa serve fare? La patola d’ordine, secondo l’onorevole Malavasi, è semplificare e rendere più efficace l’accesso alle terapie soprattutto per i pazienti cronici; in particolare, quelli soggetti a rischio cardiovascolare (malattia che causa la morte di oltre 224.000 persone ogni anno, con conseguenze significative per il sistema sanitario nazionale). “Sono convinta che un percorso multidisciplinare, orientato alla prossimità delle terapie, potrebbe migliorare questo scenario”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui