Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Megasalute, l’innovazione attraverso le biotecnologie 

Rosario Rizzuto, docente Dipartimento Scienze biomediche Università di Padova 

“La medicina dell’oggi è la cura dei pazienti ma la tutela della Salute è sempre più la medicina di domani, la medicina che prepara la tutela della Salute in maniera sempre più efficace. Quindi che coglie le grandi opportunità degli sviluppi tecnologici e delle piattaforme oggi disponibili per concepire e sviluppare farmaci sempre più innovativi, mirati ed efficaci”. Così Rosario Rizzuto, docente presso il dipartimento di Scienze biomediche Università di Padova intervenuto a Megasalute, evento sull’innovazione promosso a Padova nei mesi scorsi da Motore Sanità.   

“Quella che chiamiamo la medicina personalizzata oggi guarda alla terapia genica, quindi alla possibilità di modificare o inserire dei geni nel nostro genoma, modificarne l’espressione o correggerla per ottenere benefici di Salute. Basta pensare alla grande piattaforma dei farmaci  Rna che abbiamo conosciuto con i vaccini per il Covid ma anche ai tanti altri strumenti e modalità di azione oggi disponibili in questo campo.

Pensiamo agli RNA che spengono l’attività di un gene, oppure a quelli che cambiano la funzione di una proteina. Tutto questo rappresenta un grandissimo avanzamento tecnologico che permetterà di sviluppare decine o centinaia di nuovi farmaci mirati ai meccanismi di malattie e al meccanismo patogenetico  di un singolo paziente, quindi permettendo non solo di avere rapidamente e con costi più contenuti farmaci per malattie rare ma anche per curare sottogruppi di malattie comuni che oggi sono il paradigma della medicina personalizzata”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui