Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Ancora 2,5 milioni di morti l’anno per malattie a trasmissione sessuale, Hiv, epatiti

Leggero miglioramento per l’Hiv. Ma i progressi sono insufficienti: tra il 2020 e il 2022 i contagi si sono ridotti, mas solo di 200 mila unità. Non basta

Le malattie sessualmente trasmissibili sono la prima delle preoccupazioni. Sono in aumento in molte aree del mondo. Quattro malattie sessualmente trasmissibili curabili – sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi – sono responsabili di oltre 1 milione di infezioni al giorno. 

Per la sifilide, per esempio, nel 2022 gli Stati membri dell’Oms avevano fissato l’obiettivo ambizioso di ridurre di dieci volte il numero annuale di infezioni da sifilide negli adulti entro il 2030, da 7,1 milioni a 0,71 milioni. Tuttavia, i nuovi casi di sifilide tra gli adulti di età compresa tra 15 e 49 anni sono aumentati di oltre 1 milione nel 2022, raggiungendo gli 8 milioni. Gli incrementi maggiori si sono verificati nella Regione delle Americhe e nella Regione Africana. Cresce la sifilide materna, ma anche quella congenita (523 casi ogni 100.000 nati vivi all’anno). E nel 2022 ci sono stati 230.000 decessi legati alla sifilide.

In aumento anche la gonorrea multiresistente. Nel 2023, su 87 paesi in cui è stata condotta una sorveglianza rafforzata sulla resistenza antimicrobica della gonorrea, 9 paesi hanno segnalato livelli elevati (dal 5% al 40%) di resistenza al ceftriaxone, il trattamento di ultima linea per la gonorrea.

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui