Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Strategie per il supporto nutrizionale ai pazienti oncologici

Intervista a Gianni Amunni, Coordinatore Scientifico Ispro e Direttore Dipartimento Oncologico Careggi, Firenze

Durante la presentazione della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale” in Toscana, Mondosanità ha intervistato Gianni Amunni, Coordinatore Scientifico Ispro e Direttore del Dipartimento Oncologico di Careggi, Firenze. L’evento, promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A., ha ottenuto il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), con il contributo incondizionato di SAPIO life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Amunni ha sottolineato: “Esiste un’interazione fondamentale tra il supporto nutrizionale e la curabilità e l’evoluzione della malattia oncologica. Alcune terapie rendono difficile il mantenimento di un’alimentazione corretta, mentre alcuni tumori minacciano fortemente la possibilità di un’alimentazione adeguata. Un buono stato nutrizionale consente una maggiore efficacia dei trattamenti. È cruciale portare il tema dell’equilibrio nutrizionale all’ordine del giorno nell’organizzazione dei percorsi oncologici. In Toscana, abbiamo lavorato alla creazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il supporto nutrizionale ai pazienti oncologici. Questo prevede che ogni paziente oncologico, indipendentemente dal suo apparente stato di nutrizione, debba essere valutato per il suo stato nutrizionale attraverso uno score semplice e preciso eseguito dagli operatori sanitari all’inizio del percorso oncologico. Questo ci permetterà di fare una selezione, identificando i casi che richiedono un approfondimento, considerando le molteplici opzioni disponibili come il counseling, la dieta protetta, l’alimentazione parenterale o enterale. È essenziale intervenire precocemente nel percorso di cura del paziente oncologico, anziché nelle fasi finali, quando spesso ci si concentra sulla palliazione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui