Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British Columbia promises to improve care for patients with endometrial cancer, the most common gynecologic malignancy.  

Using artificial intelligence (AI) to spot patterns across thousands of cancer cell images, the researchers have pinpointed a distinct subset of endometrial cancer that puts patients at much greater risk of recurrence and death, but would otherwise go unrecognized by traditional pathology and molecular diagnostics.

The findings, published today in Nature Communications, will help doctors identify patients with high-risk disease who could benefit from more comprehensive treatment. “Endometrial cancer is a diverse disease, with some patients much more likely to see their cancer return than others,” said Dr. Jessica McAlpine, professor and Dr. Chew Wei Chair in Gynaecologic Oncology at UBC, and surgeon-scientist at BC Cancer and Vancouver General Hospital. “It’s so important that patients with high-risk disease are identified so we can intervene and hopefully prevent recurrence. This AI-based approach will help ensure no patient misses an opportunity for potentially lifesaving interventions.”

AI-powered precision medicine

The discovery builds on work by Dr. McAlpine and colleagues at B.C.’s Gynecologic Cancer Initiative — a multi-institutional collaboration between UBC, BC Cancer, Vancouver Coastal Health and BC Women’s Hospital — who in 2013 helped show that endometrial cancer can be classified into four subtypes based on the molecular characteristics of cancerous cells, with each posing a different level of risk to patients.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...
spot_imgspot_img

La tutela penale dei professionisti sanitari di Stefania Colombo *

Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici e operatori sanitari hanno registrato un preoccupante incremento, sia in termini quantitativi sia per la...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore senza generare tolleranza o dipendenza, e potrebbe rappresentare un’alternativa più sicura agli analgesici tradizionali Un nuovo...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui