Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Interfacce macchina cervello: la Federico II all’avanguardia

Il gruppo di pasquale Arpaia dal Cern di Ginevra a Fuorigrotta  

I laboratori di Neuroinegneria dell’Università Federico II di Napoli diretti da Pasquale Arpaia sono una punta avanzata a livello internazionale nella realizzazione di interfacce tra cervello e computer senza l’uso di tastiera. Attualmente il centro di ricerca fa parte del Cirmis (Centro interdipartimentale per la ricerca e l’innovazione e il management sanitario) creato sotto la guida della ex presidente della Scuola di Medicina della Federico II, Maria Triassi che attualmente guida un dipartimento assistenziale e presiede il Cirmis e la Fondazione Triassi per il management sanitario.

Il Cirmis porta avanti vari studi: la misura del rischio cardiovascolare in medicina del lavoro, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale alla qualità della sutura in laparotomia e alla diagnostica delle fratture maxillo-facciali, l’applicazione della Realtà aumentata alla Chirurgia Generale e le interfacce cervello-computer per la terapia robotica dei bambini autistici.

I risultati dei Team congiunti relativi alla strumentazione avanzata per il Pancreas Artificiale sono stati pubblicati su riviste del Gruppo Nature. Il Centro, nato da una iniziativa congiunta dei Dipartimenti di Sanità Pubblica e di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, promuove e realizza ricerche interdisciplinari e multidisciplinari con l’obiettivo di elaborare modelli e soluzioni innovative per l’ottimizzazione della gestione e della governance dei Servizi e dei Sistemi Sanitari con particolare riguardo all’organizzazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale e al monitoraggio della qualità dei servizi sanitari ICT.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui