Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Zoonosi in europa nel 2022: campylobacter e salmonella sotto i livelli prepandemici, cresce il west nile

Il rapporto European Union One-Health Zoonoses 2022, pubblicato ieri da EFSA ed ECDC con il coordinamento dell’Iss, offre uno sguardo dettagliato sulla situazione delle zoonosi in Europa. Mentre Campylobacter e Salmonella sono ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici, emerge una preoccupante crescita del virus West Nile. L’Italia, in particolare, ha visto un aumento delle segnalazioni per quasi tutte le infezioni zoonotiche

Il rapporto European Union One-Health Zoonoses 2022, pubblicato ieri da EFSA ed ECDC con il coordinamento dell’Iss, offre uno sguardo dettagliato sulla situazione delle zoonosi in Europa. Mentre Campylobacter e Salmonella sono ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici, emerge una preoccupante crescita del virus West Nile. L’Italia, in particolare, ha visto un aumento delle segnalazioni per quasi tutte le infezioni zoonotiche. Nel corso del 2022, la campilobatteriosi è stata la zoonosi più frequentemente riportata nell’Unione Europea, con circa 137.000 segnalazioni, rimanendo stabile rispetto al 2021. La salmonellosi è risultata essere in lieve aumento, con 65.000 casi. Nel settore animale, 19 Stati membri dell’UE e l’Irlanda del Nord hanno raggiunto gli obiettivi di riduzione della prevalenza dei sierotipi oggetto dei piani nazionali di controllo delle salmonellosi nelle popolazioni avicole. Le infezioni più gravi sono state causate da Listeria monocytogenes e dal virus West Nile, con il maggior tasso di decessi tra i casi. Complessivamente, nel 2022, l’UE ha registrato un aumento dei focolai (oltre 5.700), casi di malattia trasmessa da alimenti (oltre 48.000), ricoveri (circa 2.700) e decessi segnalati (64) rispetto al 2021. Il numero di decessi dovuti a focolai epidemici è stato il più alto mai segnalato nell’UE negli ultimi dieci anni.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui