Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

‘Accorciamo le distanze’: innovazione e telemedicina per i comuni montani

Intervista a Elisabetta Lanfranchi, project manager del progetto ‘Accorciamo le Distanze’

L’edizione 2024 della Midsummer School, organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia e promossa in collaborazione con Eurocomunicazione, AskaNews e Mondosanità, ha registrato una partecipazione significativa. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore, rinomati accademici, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Elisabetta Lanfranchi, project manager del progetto “Accorciamo le Distanze“, ha dichiarato ai microfoni di Mondosanità: “Accorciamo le Distanze è un progetto finanziato dai fondi PNRR e dall’Agenzia della Coesione Sociale, che si presenta come un servizio intermedio tra il cittadino fragile, il paziente cronico e i servizi esistenti. Attraverso l’utilizzo della telemedicina, dei dispositivi e dei servizi sul territorio, tra cui un caregiver aziendale e una comunità aziendale che affianca i cittadini, si propone di supportare e integrare il lavoro del medico di medicina generale, degli infermieri di comunità e dei servizi sanitari mediante monitoraggio, televisita e assistenza tramite dispositivi di telemedicina”. Durante la presentazione, Lanfranchi ha evidenziato l’importanza del progetto per i comuni montani come Dossena, un piccolo comune di area vasta con pochi abitanti spesso sparsi in località remote, lontane dai grandi ospedali e dai principali servizi sanitari. “Questa progettualità è emblematica per i piccoli comuni, permettendo loro di avere gli stessi servizi e la stessa assistenza delle grandi metropoli, nonostante la localizzazione geografica. In questo modo, si contribuisce anche allo sviluppo dei comuni montani, creando le condizioni affinché i servizi arrivino anche in queste aree”, ha concluso Lanfranchi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui