Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Il futuro della sanità: prepararsi ai cambiamenti con innovazione e collaborazione

Intervista a Massimo Scaccabarozzi, Presidente ON RADAR, Fondazione Internazionale Menarini e Presidente Sezione Farmaceutica e Biomedicale Unindustria Lazio

La Midsummer School 2024 si è confermata come un evento cruciale nel panorama sanitario, fungendo da punto di riferimento per l’aggiornamento e il confronto professionale. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, questa edizione di tre giorni ha visto la partecipazione di illustri accademici, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i relatori, Massimo Scaccabarozzi, Presidente di ON RADAR e Fondazione Internazionale Menarini, nonché Presidente della Sezione Farmaceutica e Biomedicale di Unindustria Lazio, ha evidenziato: “La sanità del futuro è un tema cruciale e di grande attualità. L’evoluzione che stiamo vivendo richiede un adattamento continuo alle nuove sfide. I recenti interventi hanno confermato l’importanza della carta di Cernobbio e il bisogno di una sanità che si adegui ai tempi che cambiano. L’innovazione, i big data e l’intelligenza artificiale sono solo alcuni degli strumenti che dobbiamo sfruttare. Oggi, la velocità dei cambiamenti è impressionante: basti pensare che solo negli ultimi anni abbiamo visto un incremento significativo nel numero di nuovi farmaci in sviluppo, passando da 15 mila a 23 mila grazie all’adozione di modelli di innovazione aperta e all’uso delle nuove tecnologie. È essenziale che ci prepariamo adeguatamente per affrontare queste trasformazioni. La terapia personalizzata, ora realtà grazie alle nuove tecnologie, non è più un concetto lontano, ma una realtà concreta. Tuttavia, molti dei nostri approcci attuali sono ancora obsoleti rispetto ai rapidi progressi in atto. È fondamentale che tutti insieme, dal privato al pubblico, dai medici agli infermieri, fino alle associazioni dei malati, ci impegniamo a integrare e applicare queste innovazioni. Solo così potremo garantire di non trovarci impreparati di fronte ai cambiamenti futuri”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui