Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: strategie e importanza di uno stile di vita sano

Intervista a Leonardo De Luca, Vice Presidente ANMCO

Oltre 224mila decessi in un anno, circa 600 al giorno, e più di un milione di pazienti ad alto rischio che, in otto casi su dieci, non raggiungono gli obiettivi di sicurezza stabiliti dalle linee guida internazionali. Questi numeri delineano l’impatto delle malattie cardiovascolari in Italia e sottolineano l’importanza della prevenzione. Si stima che 47mila decessi potrebbero essere evitati con un semplice controllo della colesterolemia. Inoltre, molte altre vite potrebbero essere salvate intervenendo efficacemente su circa l’1% della popolazione affetta da ipercolesterolemia genetica la quale, se non trattata, presenta un alto rischio di morbilità e mortalità precoce (sotto i 50-55 anni).

Di questi temi si è discusso durante l’incontro organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con la Società Italiana Studi sull’Arteriosclerosi (SISA). L’evento ha coinvolto i principali esperti del settore in un dibattito che ha evidenziato la necessità di affrontare le malattie cardiovascolari con una visione sistemica, colmando il divario tra la velocità della ricerca, le evidenze scientifiche e la loro applicazione pratica nei processi assistenziali. L’obiettivo è duplice: ridurre morbilità e mortalità e, al contempo, contenere i costi per il Servizio Sanitario Nazionale, che per il solo colesterolo ammontano a circa 16 miliardi di euro l’anno.

Leonardo De Luca, Vice Presidente ANMCO, ha spiegato: “Prevenire gli eventi cardiovascolari in pazienti che non hanno ancora avuto esperienze di questo tipo è fondamentale. Le strategie di prevenzione primaria includono la modifica dello stile di vita: adottare un’alimentazione sana, abolire il fumo e ridurre i fattori di rischio noti, primo tra tutti il colesterolo LDL, definito ormai un fattore causale di malattie cardiovascolari, soprattutto aterosclerotiche. Esiste una relazione diretta tra l’aumento del colesterolo LDL e l’incremento degli eventi cardiovascolari, primo fra tutti l’infarto miocardico. È importante anche mantenere la pressione arteriosa entro i range raccomandati e trattare o prevenire il diabete mellito. Oggi disponiamo di numerosi trattamenti farmacologici e non, che permettono di ridurre significativamente il rischio di eventi cardiovascolari futuri”.

De Luca ha inoltre illustrato la situazione attuale: “Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte in Italia, Europa e nei paesi industrializzati. In Italia, si registrano circa 200-250mila infarti miocardici all’anno, con una gestione intraospedaliera che è notevolmente migliorata. Nei centri specialistici cardiologici, la mortalità intraospedaliera è ora intorno al 2%, la più bassa di sempre rispetto ai dati degli ultimi 25 anni. Tuttavia, è essenziale potenziare la prevenzione primaria e secondaria, ottimizzando terapie e strumenti non farmacologici per ridurre la ricorrenza degli eventi cardiovascolari, che resta ancora molto alta. L’attenzione deve quindi essere rivolta anche alla gestione post-ospedaliera e al follow-up a lungo termine”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui