Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Scoperto un nuovo e rarissimo gruppo sanguigno: il Mal

Dopo cinquant’anni di indagini, i ricercatori svelano l’enigma del gruppo sanguigno Mal, offrendo nuove prospettive per trasfusioni più sicure grazie a test genetici d’avanguardia

Un nuovo gruppo sanguigno, chiamato Mal, è stato scoperto dopo più di 50 anni di ricerche. La sua scoperta risolve un mistero iniziato nel 1972, quando una donna fu trovata senza una molecola, chiamata antigene AnWj, che si trova sulla membrana dei globuli rossi nella quasi totalità della popolazione mondiale, circa il 99,9%. 

I ricercatori del National Health Service Blood and Transplant del Regno Unito hanno recentemente scoperto che alcune persone sono AnWj-negative a causa di una particolare variazione genetica nel gene Mal, risolvendo un enigma che durava da decenni. Questo nuovo gruppo sanguigno è incredibilmente raro, ed è stato identificato solo in poche persone in tutto il mondo. La scoperta è avvenuta attraverso il sequenziamento del DNA di diversi individui, compresa una famiglia arabo-israeliana che presentava questa condizione in più membri. Mentre nella maggior parte dei casi la mancanza dell’antigene AnWj è causata da patologie come malattie del sangue o tumori, in queste rare circostanze la causa è genetica, una caratteristica presente fin dalla nascita.

Per fare luce su questa rara condizione e identificare il gruppo sanguigno Mal, i ricercatori hanno utilizzato una tecnologia innovativa: il sequenziamento dell’esoma.

Secondo Louise Tilley del NHS Blood and Transplant di Bristol, lo studio rappresenta una significativa svolta dopo anni di ricerca e collaborazione. Il team è riuscito a identificare un nuovo sistema di gruppi sanguigni, che consentirà di migliorare il trattamento di pazienti affetti da condizioni rare. La difficoltà del progetto è derivata dalla scarsità di casi genetici, e la svolta è stata possibile solo grazie all’uso del sequenziamento dell’esoma.

Il sequenziamento dell’esoma è una tecnica che analizza solo le parti del DNA che codificano per le proteine, chiamate “esoma”. Queste parti rappresentano solo una piccola parte del nostro DNA, ma contengono molte informazioni importanti per la salute e le malattie.Il processo inizia estraendo il DNA da un campione, come sangue o saliva. Poi, si isola l’esoma e si sequenzia, cioè si legge la sua struttura. Questo permette ai ricercatori di trovare eventuali cambiamenti genetici che possono essere legati a malattie.

Senza questa tecnologia, non sarebbe stato possibile identificare il gene implicato, poiché non era un candidato ovvio e le conoscenze sulla proteina Mal, presente nei globuli rossi, erano limitate.

La possibilità di individuare i pazienti AnWj-negativi in modo più semplice rappresenta un significativo progresso verso trattamenti più sicuri e su misura per i pochi individui che presentano questo raro gruppo sanguigno.

Grazie al sequenziamento dell’esoma, i ricercatori sono ora in grado di identificare in modo più preciso i pazienti AnWj-negativi, migliorando così la sicurezza delle trasfusioni e aprendo la strada a trattamenti personalizzati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui