Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Vitiligine Week: Ultimi posti disponibili per gli incontri gratuiti con i dermatologi in tutta Italia


Prenota il tuo incontro gratuito con gli esperti per conoscere meglio la vitiligine e le sue terapie.

Sta per iniziare la Vitiligine Week, un evento unico dedicato alle persone con vitiligine, con oltre 40 centri dermatologici che offriranno oltre mille appuntamenti gratuiti con specialisti in tutta Italia. La settimana di incontri, che si terrà dal 25 al 30 novembre, è promossa dalla SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse), in collaborazione con l’Associazione APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza), e con il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionato di Incyte.

Come prenotare un incontro gratuito con un dermatologo

Gli interessati possono ancora prenotare uno degli ultimi appuntamenti gratuiti con dermatologi esperti in vitiligine. Per farlo, è necessario chiamare il numero verde gratuito 800226466, attivo dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Questi incontri sono una preziosa occasione per i pazienti di confrontarsi con gli specialisti, capire meglio la loro condizione e aggiornarsi sulle ultime novità terapeutiche disponibili.

Un’iniziativa per sensibilizzare e supportare i pazienti con vitiligine

La Vitiligine Week è un’iniziativa pensata per sensibilizzare il pubblico e i pazienti sulla vitiligine, una patologia della pelle che colpisce circa 330.000 persone in Italia e tra i 65 e i 95 milioni di persone nel mondo. La malattia si manifesta con macchie bianche sulla pelle, che variano in dimensioni e tendono a espandersi nel tempo. Pur non essendo pericolosa, la vitiligine ha un forte impatto psicologico, spesso causando ansia e depressione nei pazienti. Infatti, secondo le statistiche, l’ansia è il 72% più diffusa tra chi soffre di vitiligine rispetto al resto della popolazione, mentre la depressione colpisce il 32% in più.

Il supporto di SIDeMaST e APIAFCO nella Vitiligine Week

La Vitiligine Week è un’opportunità per rafforzare il dialogo tra pazienti e dermatologi, migliorando la comprensione di questa patologia e delle terapie disponibili. “L’incontro con uno specialista è fondamentale per i pazienti che vogliono comprendere appieno la propria condizione e scoprire le soluzioni terapeutiche più adatte“, afferma un rappresentante di SIDeMaST. Il patrocinio dell’Associazione pazienti APIAFCO rende l’iniziativa ancora più significativa, poiché si pone come obiettivo quello di garantire informazioni corrette e di supportare le persone che vivono con la vitiligine.

La vitiligine: un impatto psicologico da non sottovalutare

Oltre alla manifestazione fisica della malattia, la vitiligine ha un impatto psicologico rilevante. Le persone affette da vitiligine si trovano spesso a dover affrontare pregiudizi sociali e difficoltà nell’accettare la propria condizione. Le macchie sulla pelle, che possono estendersi e cambiarsi nel tempo, sono spesso vissute con disagio. Non è raro che i pazienti provino un senso di isolamento, con la difficoltà di affrontare le relazioni sociali e professionali. In questo contesto, eventi come la Vitiligine Week giocano un ruolo cruciale nel sensibilizzare e offrire il supporto necessario.

Un’opportunità per tutti i pazienti con vitiligine

Con oltre 1.000 appuntamenti gratuiti disponibili in tutta Italia, la Vitiligine Week offre un’opportunità unica e preziosa per chi vive con questa condizione. Gli incontri con dermatologi esperti non solo consentono ai pazienti di approfondire la conoscenza della malattia, ma offrono anche la possibilità di ricevere informazioni concrete sulle ultime novità terapeutiche e i trattamenti disponibili. Questi appuntamenti possono rappresentare un momento fondamentale per fare chiarezza sulle opzioni di cura, aiutando i pazienti a prendere decisioni più consapevoli per la propria salute. Inoltre, i dermatologi saranno disponibili a rispondere a tutte le domande e a fornire un supporto specifico per ogni caso. Prenotare un appuntamento è facile e veloce: basta chiamare il numero verde dedicato per assicurarsi un incontro con uno specialista. Non perdere questa opportunità di ricevere un consulto gratuito e di aggiornarti sui trattamenti più avanzati. Prenota subito il tuo appuntamento gratuito chiamando il numero verde 800226466. 

Per ulteriori informazioni sulla Vitiligine Week 2024, visitare il sito ufficiale Vitiligine Week 2024.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui