Contenuti esclusivi

Fake news e disinformazione: “Sfatiamo i falsi miti per tutelare la salute dei bambini”

Travolti da informazioni scorrette, da fake news e messaggi...

La valutazione multidimensionale al congresso Simg: un nuovo approccio alla gestione del paziente anziano

Visite, diagnosi e trattamenti personalizzati dopo i 65 anni:...

Epistassi nei bambini: cause, sintomi e rimedi


Come riconoscere e trattare il sanguinamento dal naso nei più piccoli.

L’epistassi, o sanguinamento dal naso, è un problema comune che colpisce molti bambini. Sebbene spesso non rappresenti un serio rischio per la salute, può essere fonte di preoccupazione per i genitori, soprattutto quando si presenta in modo ricorrente. Capire le cause dell’epistassi e sapere come intervenire in modo adeguato è essenziale per prevenire complicazioni e gestire efficacemente la situazione.

Le cause più comuni

Nel caso dei bambini, le cause di epistassi possono variare in base all’età e alle condizioni fisiche specifiche. I bambini piccoli, in particolare, tendono ad avere una maggiore vulnerabilità a sanguinamenti nasali legati a piccole lesioni causate da manovre come il mettersi le dita nel naso o l’introduzione di oggetti che danneggiano le mucose nasali. Le mucose del naso, infatti, sono particolarmente vascolarizzate, quindi è facile che, anche con lievi traumi, possano verificarsi sanguinamenti. A volte, l’epistassi può anche derivare dal fatto che i bambini si soffiando frequentemente il naso, causando piccole lacerazioni nei capillari nasali.

Le allergie respiratorie inoltre, molto diffuse nei bambini, rappresentano un altro fattore scatenante per l’epistassi. Provocano un’infiammazione e un’irritazione delle mucose nasali che portano spesso alla rinorrea, ossia a una secrezione nasale abbondante. Soffiarsi frequentemente il naso o l’irritazione causata dalla liberazione di sostanze allergiche possono danneggiare i vasi sanguigni delicati all’interno delle cavità nasali, contribuendo al sanguinamento. Il raffreddore, i cambiamenti stagionali e la presenza di polline sono tutte possibili cause di allergie che, a loro volta, possono aumentare il rischio di epistassi nei bambini.

Fragilità capillare e fattori ambientali

Un’altra causa comune di epistassi nei bambini è la fragilità capillare, che è più pronunciata nei bambini in età prescolare e prepuberale. In questa fase di sviluppo, le pareti dei capillari nasali sono più sottili e quindi più vulnerabili ai danni, rendendo i bambini più suscettibili a sanguinamenti nasali. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei periodi invernali, quando il riscaldamento indoor riduce l’umidità dell’aria, causando secchezza delle mucose nasali. L’aria secca rende i capillari ancora più fragili, facilitando la loro rottura e il sanguinamento.

Quando preoccuparsi 

Anche se l’epistassi è per lo più una condizione benigna, è importante prestare attenzione a come si manifesta. Se un bambino ha episodi frequenti di epistassi o se il sanguinamento è particolarmente abbondante, è consigliabile consultare un medico. Un otorinolaringoiatra potrà eseguire un’indagine accurata per escludere altre cause, come anomalie anatomiche o malattie sistemiche. In alcuni casi, ad esempio, la presenza di polipi nasali o altre formazioni nel naso potrebbe essere la causa di epistassi ricorrenti, ma questi casi sono meno comuni.

Inoltre, se l’epistassi si verifica insieme ad altri sintomi, come infezioni nasali ricorrenti, febbre o segni di difficoltà respiratoria, è fondamentale rivolgersi al pediatra per una valutazione più approfondita. Sebbene la causa più comune sia legata a fattori banali come le allergie o le lesioni nasali, in rari casi può essere necessario un trattamento più specifico, come un intervento chirurgico o altre procedure mediche.

Trattamenti e rimedi

Quando un bambino ha un episodio di epistassi, è importante mantenere la calma e sapere come intervenire correttamente. La cosa principale da evitare è inclinare la testa all’indietro, come spesso si è soliti fare. Questa posizione potrebbe portare il sangue verso la gola, rischiando che il bambino lo ingoi, con conseguenti malesseri come nausea e vomito. La cosa migliore da fare è inclinare leggermente la testa del bambino in avanti per permettere al sangue di uscire dal naso senza rischiare di ingoiarlo.

Un altro rimedio utile durante un episodio di epistassi è quello di comprimere le narici del bambino con il pollice e l’indice per fermare il sanguinamento. La pressione, esercitata delicatamente per alcuni minuti, aiuterà a ridurre il flusso sanguigno e a fermare la fuoriuscita di sangue. È importante evitare il tamponamento fai-da-te con cotone o garze, in quanto questa pratica potrebbe irritare ulteriormente la mucosa nasale e non è indicata senza la supervisione di un medico.

Se il sanguinamento non si arresta dopo alcuni minuti, è sempre consigliato recarsi al pronto soccorso. In alcuni casi, se l’epistassi è ricorrente o particolarmente grave, sarà il medico a decidere se è necessario un trattamento più approfondito, come una cauterizzazione o altre soluzioni chirurgiche.

Prevenzione dell’epistassi nei bambini

Esistono alcune misure preventive che i genitori possono adottare per ridurre il rischio di epistassi nei bambini. La prima è mantenere l’ambiente domestico ben umidificato, soprattutto durante i mesi invernali, per prevenire la secchezza delle mucose nasali. L’uso di umidificatori, particolarmente nelle camere da letto, può essere di grande aiuto. Inoltre, insegnare ai bambini a non mettersi le dita nel naso e a non soffiarsi troppo energicamente il naso può aiutare a ridurre il rischio di danneggiare i capillari nasali.

In caso di allergie, è utile cercare di ridurre al minimo l’esposizione agli allergeni, come polline, polvere o peli di animali, e trattare tempestivamente i sintomi con i farmaci prescritti dal medico. Inoltre, un’alimentazione sana e l’assunzione di abbastanza liquidi contribuiscono al benessere generale e alla salute delle mucose nasali.

In definitiva, sebbene l’epistassi sia una condizione comune nei bambini, la maggior parte dei casi è facilmente gestibile con alcune semplici precauzioni e rimedi casalinghi. Tuttavia, se il problema persiste o peggiora, è fondamentale consultare un medico per escludere eventuali cause sottostanti più gravi.

Seguici!

Ultimi articoli

Fake news e disinformazione: “Sfatiamo i falsi miti per tutelare la salute dei bambini”

Travolti da informazioni scorrette, da fake news e messaggi...

La valutazione multidimensionale al congresso Simg: un nuovo approccio alla gestione del paziente anziano

Visite, diagnosi e trattamenti personalizzati dopo i 65 anni:...

HIV: la profilassi diventa facile. Lenacapavir, una dose ogni sei mesi. Donne protette al 100 per cento

In un'epoca in cui la lotta contro l'HIV continua...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Fake news e disinformazione: “Sfatiamo i falsi miti per tutelare la salute dei bambini”

Travolti da informazioni scorrette, da fake news e messaggi...

La valutazione multidimensionale al congresso Simg: un nuovo approccio alla gestione del paziente anziano

Visite, diagnosi e trattamenti personalizzati dopo i 65 anni:...

HIV: la profilassi diventa facile. Lenacapavir, una dose ogni sei mesi. Donne protette al 100 per cento

In un'epoca in cui la lotta contro l'HIV continua...

Leucemia Linfatica Cronica, congresso ASH. Speranze dalla terapia orale con acalabrutinib

Un recente studio ha aperto nuove prospettive nella cura...
spot_imgspot_img

Fake news e disinformazione: “Sfatiamo i falsi miti per tutelare la salute dei bambini”

Travolti da informazioni scorrette, da fake news e messaggi fuorvianti, succede soprattutto quando il tema è la salute della persona e attraverso i socialnetwork,...

Perdita di massa muscolare negli anziani: la circonferenza del polpaccio come indicatore di salute e longevità

Analisi della perdita di massa muscolare e il suo impatto sulla qualità della vita degli anziani. La perdita di massa muscolare è una delle conseguenze...

La valutazione multidimensionale al congresso Simg: un nuovo approccio alla gestione del paziente anziano

Visite, diagnosi e trattamenti personalizzati dopo i 65 anni: è l’obiettivo perseguito dalle Linee Guida nazionali sulla Valutazione Multidimensionale (VMD), pubblicate lo scorso anno...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui