Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Sla: il parente di un paziente scopre di essere malato grazie al test obbligatorio in Puglia

Non aveva sintomi: ora potrà essere curato prima

Una nuova speranza per la lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) emerge dalla Puglia, regione italiana che si conferma pioniera nell’approccio alla diagnosi precoce e alla terapia delle malattie neurodegenerative di origine genetica. Grazie a una legge approvata nel maggio scorso, un parente di un malato di SLA ha scoperto di avere una mutazione genetica responsabile della patologia, nonostante fosse completamente asintomatico.

La normativa pugliese introduce l’obbligo per i malati e i loro parenti di effettuare un test genetico per identificare eventuali mutazioni nei tre geni associati alla SLA. L’unica eccezione è la rinuncia esplicita dell’interessato o di chi ha la facoltà legale di agire per suo conto. Il test, eseguito presso il laboratorio di Medicina genomica dell’ospedale Di Venere di Bari, si basa su un semplice prelievo di sangue.

Secondo Fabiano Amati, assessore al Bilancio della Regione Puglia e promotore della legge, la normativa non solo rende la regione un modello per altre realtà italiane, ma offre una concreta possibilità di intervento precoce per migliorare la qualità di vita o salvare la vita stessa di persone a rischio. Infatti, per la SLA di origine genetica è disponibile una terapia innovativa che risulta più efficace se somministrata tempestivamente.

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui