Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Tumore alla prostata: in Lombardia servono centri di riferimento 


Sanità e territorio: nuove prospettive nella cura del tumore alla prostata secondo l’esperienza lombarda.

Il tumore alla prostata rappresenta una delle principali sfide della sanità maschile e in Lombardia si apre il dibattito su come migliorare la presa in carico dei pazienti colpiti da questa patologia. Durante l’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità, sono emerse proposte concrete per rafforzare l’organizzazione sanitaria regionale.

Verso un modello di “Prostate Unit” su scala regionale

Secondo Carlo Borghetti, Consigliere Regionale della Lombardia, è necessario ripensare la gestione del tumore alla prostata prendendo esempio dal modello delle Breast Unit, già operativo con successo per il tumore al seno. “Anche per il tumore alla prostata – ha dichiarato – bisognerebbe organizzare il servizio sanitario regionale creando una rete capillare di centri di riferimento su tutto il territorio lombardo”.

Presa in carico completa e ovunque in Lombardia

L’obiettivo è chiaro: garantire agli uomini affetti da carcinoma della prostata un accesso uniforme alla diagnosi precoce, alla cura personalizzata e al follow-up specialistico, indipendentemente dalla loro residenza. Secondo Borghetti, una rete ben strutturata per il tumore della prostata migliorerebbe la qualità delle cure, ridurrebbe i costi sanitari e, soprattutto, aumenterebbe gli esiti di salute a lungo termine.

Un investimento strategico nella sanità maschile

Organizzare la gestione del tumore della prostata attraverso percorsi standardizzati e centri multispecialistici rappresenta un investimento strategico per il sistema sanitario lombardo. La diffusione di Prostate Unit permetterebbe infatti di unire competenze urologiche, oncologiche e psicologiche, offrendo ai pazienti un supporto completo dalla diagnosi alla riabilitazione.

Seguici!

Ultimi articoli

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la persona con stomia che ha incontrato il tumore un paziente preparato e informato e il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui