Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Tumore della prostata: sfide e speranze per i pazienti in Lombardia


Prostata, personalizzazione delle cure e diritti dei pazienti: il ruolo di Europa Uomo.

Il tumore della prostata rappresenta una realtà importante per la salute maschile in Lombardia, con circa 7.000 nuovi casi ogni anno solo nella regione. Questo è stato il tema centrale dell’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità. Claudio Talmelli, Presidente di Europa Uomo Italia, ha evidenziato sia le buone che le cattive notizie legate alla gestione del tumore della prostata.

Sopravvivenza alta ma qualità di vita da migliorare

La buona notizia – spiega Talmelli – è che la sopravvivenza a 5 anni è superiore al 90% e a 10 anni supera l’80%. È un tumore che permette di vivere a lungo”. Tuttavia, l’aspetto negativo riguarda gli effetti collaterali delle terapie che possono compromettere la qualità di vita, “perché se si vive a lungo, bisogna vivere bene”.

L’importanza della personalizzazione delle cure e dei diritti del paziente

Secondo Talmelli, la gestione del tumore alla prostata deve essere altamente personalizzata. “Ogni prostata è diversa, ogni persona è diversa”. Le opzioni terapeutiche spaziano dalla chirurgia alla radioterapia, dalla medicina nucleare all’uso di farmaci e ogni paziente deve valutare con il proprio medico la migliore soluzione. Europa Uomo, unica associazione italiana dedicata ai diritti dei pazienti con tumore della prostata, opera in Italia e in Europa in 27 paesi. Fondata oltre 20 anni fa dal professor Umberto Veronese, rappresenta un punto di riferimento e una garanzia per chi affronta questa malattia. La cura della prostata oggi richiede un approccio integrato, attento non solo alla sopravvivenza, ma anche alla qualità della vita e ai diritti di chi combatte contro il tumore. La Lombardia si conferma un territorio all’avanguardia, dove ricerca, cura e associazioni lavorano insieme per offrire nuove speranze ai pazienti.

Seguici!

Ultimi articoli

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui