Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

ZANZARE E COVID19: non c’è trasmissione

In periodo estivo c’è la notizia rassicurante che le zanzare non possono trasmettere il Covid19. Sul virus Sars-CoV-2 si sa ancora poco, sia sulla sua natura che sui suoi effetti ed anche sulla sua trasmissione. Infatti se nel corso dei mesi dalla sua prima comparsa in Cina alla pandemia che ha causato migliaia di morti in Italia si sono susseguite un mare di informazioni e fake news. Ma non tutte le paure e le voci erano solo fake news o diceria ma semplicemente teoria su cui non esistevano ancora evidenze scientifiche per negare o convalidare la cosa, come nel caso della trasmissione del virus attraverso le punture delle zanzare. Infatti da tempo sui social si diffondeva la paura che questi insetti, particolarmente presenti nel periodo estivo, potessero trasmettere il Covid-19.

Questa teoria però è stata smontata da un recente studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità che ha analizzato sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens). Lo studio ha dimostrato che il Covid19 non è in grado di replicarsi all’interno delle zanzare anche qualora dovessero pungere una persona contagiata, non potrebbero inocularlo.

La ricerca condotta  da virologi ed entomologi dell’ISS in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ancora è in fase preliminare ma sarà completata a breve, quindi i risultati si possono ritenere affidabili. Ad oggi quindi non esistono evidenze scientifiche di una trasmissione attraverso insetti che succhiano il sangue, come zecche o zanzare, che invece possono veicolare altri tipi di virus (detti arbovirus), responsabili di malattie come la dengue e la febbre gialla.

Tra gli studiosi che avevano escluso questa eventualità il virologo Fabrizio Pregliasco e il professor Cameron Webb dell’Università di Sydney, che ha pubblicato un articolo inerente l’argomento sulla rivista The Conversation.

Per raggiungere i risultati dello studio sono state allevate in laboratorio alcune centinaia di zanzare.

Seguici!

Ultimi articoli

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...

Medicina, sport e prevenzione: alla Camera dei Deputati focus sulla salute attraverso l’attività fisica

Sport, medicina e prevenzione al centro del dibattito istituzionale:...
spot_imgspot_img

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT CHE VERRÀ TRASMESSO SUL TERRITORIO NAZIONALE «INS?EME» IL 5 LUGLIO SARÀ TRA I PROTAGONISTI Di UN...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager: per decisione della giunta regionale sono state effettuate 15 nomine su 17. L’Insediamento dei nuovi...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia di Crohn da quando è bambina. Ha affrontato l’intervento per il confezionamento di una ileostomia...