Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Fondazione Vodafone finanzia localizzatore per persone affette da autismo.

La Fondazione Vodafone lancerà il primo localizzatore per persone affette da autismo.

Insieme alla Fondazione hanno lavorato al progetto l’associazione Cervelli Ribelli e un team di medici, psicologi, educatori, informatici e designer. A settembre saranno pronti i primi prototipi e, nei mesi successivi, partirà la sperimentazione.

E’ la prima volta al mondo che si avvia un progetto simile, che potrebbe coinvolgere molti pazienti e molte famiglie. Questo localizzatore potrebbe essere utilizzato anche per pazienti affetti da patologie come l’Alzheimer.

Purtroppo ci sono molti casi di persone autistiche che si perdono o fuggono e si ritrovano da soli, senza poter ritrovare la strada di casa. Grazie a questi dispositivi le famiglie potranno sapere in tempo reale le condizioni di salute dei propri cari e geolocalizzarli rapidamente.

Dietro la creazione di questi apparecchi c’è anche uno studio approfondito sul designe, i colori e i materiale per essere maggiormente fruibili.

Grazie a questo wearable, finanziato dalla Fondazione Vodafone, si potranno aumentare le occasioni di inclusione sociale, senza rinunciare alla sicurezza.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...