Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Infertilità maschile: il segreto è nel Dna?

L’infertilità maschile riguarda circa il 7% degli uomini. Negli ultimi due decenni la scienza ha compiuto importanti passi avanti nella comprensione delle funzioni molecolari e cellulari degli spermatozoi.

Nonostante questo però i presupposti scientifici per diagnosticare l’infertilità maschile non è cambiata. Una nuova ricerca però potrebbe offrire alla comunità scientifica nuovi strumenti per diagnosticare l’infertilità.

La ricerca ad opera dei ricercatori dell’Università del Massachussets ad Amherst ha individuato negli spermatozoi una spia che può prevedere la salute riproduttiva maschile e di conseguenza il successo ai fini di ottenere una gravidanza.

Questa spia è un marcatore all’interno del DNA mitocondriale, ossia il materiale genetico dei mitocondri che si eredita da parte della madre.

Secondo i ricercatori in circostanze normali, il numero di copie del Dna mitocondriale negli spermatozoi diminuisce fino a dieci volte nel corso del processo di formazione delle cellule sessuali maschili, per garantire che sia basso durante la fecondazione.

Lo studio ha permesso di scoprire che gli uomini con un numero più alto di copie di Dna mitocondriale negli spermatozoi avevano fino al 50% in meno di probabilità di fecondazione in generale e il 18% in meno di probabilità di fecondazione entro 12 mesi.

Un passo importante anche se saranno necessarie ulteriori ricerche per ottenere una migliore comprensione del fenomeno.

Quali sono le cause dell’infertilità maschile?

  • Cause genetiche
  • Criptorchidismo
  • Infezioni uro-seminali
  • Febbre
  • Fonti di calore
  • Epididimite
  • Varicocele
  • Anticorpi antispermatozoi
  • Disfunzione erettile
  • Malattie sessualmente trasmesse
  • Farmaci
  • Chirurgia
  • Traumi
  • Stili di vita
  • Rischi ambientali

 

Uno studio da poco pubblicato ha dimostrato come ci sia una correlazione tra obesità e qualità dello sperma. Da tempo ci sono state prove evidenti sul ruolo della nutrizione nella qualità dello sperma, non esistevano prove manifeste sicure su quanto potessero essere influenti essere in sovrappeso e obesi.

Per maggiori informazioni potete leggere questo articolo: https://mondosanita.it/obesita-e-sovrappeso-diminuiscono-la-qualita-dello-sperma/

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...