Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Obesità e sovrappeso diminuiscono la qualità dello sperma

A darne notizia sono i dati emersi da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Obesity Reviews, la più ampia analisi della letteratura scientifica fino ad oggi condotta in materia,  l’obesità e il sovrappeso hanno effetti negativi sulla fertilità maschile.

L’infertilità può avere moltissime cause scatenanti e da una grande varietà di fattori: genetici, fisiologici, ambientali e nutrizionali, colpendo tra il 10 e il 15% di tutte le coppie in età riproduttiva. Da tempo ci sono state prove evidenti sul ruolo della nutrizione nella qualità dello sperma, non esistevano prove manifeste sicure su quanto potessero essere influenti essere in sovrappeso e obesi.

Per cercare di dare risposte efficienti ed esaustive e fare definitivamente chiarezza, un team internazionale di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi di tutta la letteratura scientifica esistente, si parla di una sessantina di studi scientifici precedentemente pubblicati così da poter valutare con la maggior certezza possibile, l’associazione tra l’indice di massa corporea e la qualità dello sperma determinata da un seminogramma.

I dati emersi dalla ricerca hanno indicato che il sovrappeso o l’obesità erano associati a parametri di bassa qualità dello sperma (cioè volume del seme, conta e concentrazione degli spermatozoi, vitalità, motilità e morfologia normale).

Il primo autore dello studio, Albert Salas-Huetos, ricercatore presso l’Università dello Utah, ha affermato come i risultati spieghino chiaramente e suggeriscono che la prevenzione del sovrappeso e obesità dovrebbe iniziare da molto piccoli, dovrebbe quindi essere presa in considerazione in tenera età, in modo da cercare di evitare effetti incoscienti, pessimi e assolutamente deleteri sulla propria salute riproduttiva.

Per completezza di informazione scientifica, il team di ricercatori che ha effettuato la ricerca, ha tenuto a precisare come siano necessari ulteriori studi per cercare di capire i potenziali benefici della perdita di peso per migliorare il potenziale riproduttivo negli individui con obesità.

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...