Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Allarme west nile: quattro nuove vittime in italia, il bilancio sale a 283 casi

Il virus West Nile continua a colpire l’Italia: quattro nuove vittime e 283 casi registrati

L’Italia è in stato di allerta a causa della diffusione continua del virus West Nile, che ha mietuto altre quattro vittime, portando il bilancio totale dei casi a 283. I dati, aggiornati al 27 settembre, sono stati resi noti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e rivelano che la situazione è in continuo peggioramento.

Il bollettino dell’ISS riporta che ci sono stati complessivamente 17 decessi legati al West Nile dall’inizio di maggio, con un aumento significativo rispetto ai mesi precedenti. Tra le regioni più colpite, si segnalano il Piemonte, con cinque morti, la Lombardia con otto, e l’Emilia Romagna con quattro, tutti registrando un aumento di due decessi rispetto ai dati precedenti.

L’infezione da West Nile, trasmessa dalle zanzare, ha colpito l’Italia a partire da luglio, quando è stato segnalato il primo caso umano nella provincia di Parma, in Emilia Romagna. La situazione si è ulteriormente complicata con l’identificazione di cinque casi di Usutu virus, di cui due in Piemonte e tre in Lombardia, incluso un caso neuro-invasivo.

La circolazione del virus West Nile è stata confermata in ben 52 province di 10 diverse regioni italiane, tra cui Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Questo diffondersi del virus ha creato una crescente preoccupazione tra le autorità sanitarie e la popolazione, poiché la malattia può portare a sintomi gravi, tra cui febbre alta, malessere generale, e in alcuni casi, complicazioni neurologiche.

Le autorità stanno intensificando gli sforzi per contenere la diffusione del virus West Nile, adottando misure di controllo delle zanzare e incoraggiando la popolazione a prendere precauzioni, come utilizzare repellenti per insetti e indossare abiti a maniche lunghe nelle zone ad alto rischio.

Il continuo aumento dei casi e dei decessi dovuti al West Nile sottolinea l’importanza della sorveglianza costante e delle misure preventive per proteggere la salute pubblica. La comunità scientifica e le autorità sanitarie italiane stanno lavorando incessantemente per contenere questa minaccia per la salute e mitigarne gli effetti sulle persone colpite.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’INFERMIERE DI FAMIGLIA, SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA, Vitiligine, una condizione che impatta profondamente la sfera sociale e psicologia: i pazienti chiedono….

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui