Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Le RSA al tempo del Covid

Le RSA sono stati i luoghi più colpiti dalla pandemia da SARS-Cov-2. Questo è dovuto sicuramente all’età avanzata degli ospiti, alle loro comorbidità, ma anche a causa di un modello gestionale non più attrezzato per affrontare gravi eventi quali il dramma della pandemia.

COSA SONO LE RSA E I NUMERI IN ITALIA E NEL MONDO

Le RSA rappresentano una assistenza residenziale assolutamente specializzata e specialistica che è finalizzata a gestire una tipologia particolare di utenza, nel rispetto di criteri di congruenza e di appropriatezza al ricovero. Nelle RSA lavorano équipe multidisciplinari che prevedono non solo il medico e l’infermiere ma anche lo psicologo, l’educatore professionale, l’assistente sociale, proprio per garantire un intervento di tipo multidisciplinare.

  1. Le RSA sono diventate dei veri e propri Centri multiservizi
  2. Sono 285.000 i posti letto all’interno delle RSA sul territorio nazionale italiano
  3. In Italia i posti letto delle RSA sono gestiti per l’85% da privati (di cui privato non profit (largamente maggioritario) e privato profit) offrendo servizi pubblici, e per il 15% sono gestiti dal pubblico (Comuni e ASL)
  4. In Italia si contano meno posti letto in RSA rispetto ai Paesi del Nord Europa perché il tessuto sociale consente alle famiglie di assistere l’anziano fragile e poi ci sono 1 milione di badanti.

LE RSA AL TEMPO DEL COVID

A livello nazionale e mondiale il circuito delle RSA non era preparato all’impatto violento della pandemia. Secondo gli ospiti presenti è stata una tragedia non annunciata che ha trovato impreparate le strutture per anziani, con un impatto importante sia sul piano psicologico degli assistiti – che hanno sofferto di solitudine, hanno patito l’isolamento e l’impatto di patologie legate alla mancanza di comunicazione con gli affetti più cari – e sia in termini di decessi che si sono registrati altissimi e non solo in Italia, ma anche in Inghilterra, Spagna, Francia e Stati Uniti. Secondo i dati, nel mese di marzo c’è stato un incremento di decessi più alto all’interno del territorio – rispetto all’anno precedente – che quanto avvenuto nelle RSA. Nel mese di aprile il dato si è invertito: sono stati registrati più decessi all’interno delle RSA e meno decessi sul territorio. Questo spiega che nelle RSA gli anziani hanno ricevuto le cure ed erano presenti medici e infermieri, un quadro che in troppi casi non si è rappresentato sul territorio.

Se volete vedere il webinar su Rsa e Covid-19 potete seguire il seguente link: https://fb.watch/2pO6d7Xmvs/

Per maggiori informazioni sulla solitudine da Covid negli anziani:

https://mondosanita.it/la-solitudine-da-covid-pericolosa-per-gli-anziani/

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...